Innovation, Economics and Management in the Health Industry
Models of Excellence and International Cooperation
Si è tenuto il 25 Giugno 2020 il 1st Cypriot-Italian Health Industry Web Forum, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni, oltre che di alcune tra le più importanti aziende e associazioni di settore, università ed enti di entrambi i Paesi.
Obiettivo della Tavola Rotonda è stato quello di creare una prima occasione istituzionale di incontro tra enti e imprese operanti nelle varie articolazioni della sanità sull’asse italo-cipriota con l’intento di promuovere e rafforzare le relazioni tra i due Paesi anche nello specifico settore.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Cyprus Employers & Industrialists Federation (Federazione dei Datori di lavoro e degli Industriali Ciprioti – OEB) e con l’Università di Nicosia, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Cipro e dell’Ambasciata di Cipro in Italia, ha visto l’importante presenza istituzionale di Sua Eccellenza Kyriakos Kokkinos, Deputy Minister alla Ricerca, Innovazione e Digital Policy della Repubblica di Cipro, unitamente a quella dell’Ambasciatore d’Italia a Cipro, Sua Eccellenza Andrea Cavallari e dell’Ambasciatore della Repubblica di Cipro in Italia, Sua Eccellenza Minas Hadjimichael, entrambi anche Presidenti Onorari della Camera di Commercio Italo-Cipriota.
I lavori, moderati da Federico Franchina, Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, dopo i saluti introduttivi di Giuseppe Marino, Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, e di George Petrou, Presidente della Cyprus Employers & Industrialists Federation (OEB) e gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni presenti, sono proseguiti con una interessante Tavola Rotonda, che si è sviluppata seguendo due temi principali: innovazione e management nella sanità.
Di particolare pregio il nutrito gruppo di relatori che, per quanto riguarda il tema Health Innovation, ha visto susseguirsi gli interventi di Christakis Hadjiloucas della Cyprus Health Insurance Organization (HIO), Christakis Sergides della Cyprus Pharmaceutical and Chemical Industries Association (PHARCHEM), Michele Uda della Assogenerici – Associazione Italiana Industrie Farmaci Generici e Biosimilari, Xanthos Lyssiotis della Cyprus Association of Importers of Medical and Scientific Instruments (SAIEEK), Fabio Santambrogio dell’azienda associata Fujifilm Italia SpA, che ha peraltro recentemente definito un importante accordo di distribuzione a Cipro, e Carmen Lipari dell’Istituto Clinico Polispecialistico Cure Ortopediche Traumatologiche, altra azienda associata che guarda con particolare interesse alla nuova realtà sanitaria cipriota.
Per quanto riguarda il secondo tema della Tavola Rotonda, incentrato su Health Economics and Management, si sono succeduti gli interventi di Neophytos Karamanos dell’Università di Nicosia, di Paolo Pozzilli dell’Università Campus Biomedico di Roma, di Michela Stancheris per Marco Ferlazzo della Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP), di Markos Christoduolides della Cyprus Association of Private Hospitals (PASIN), di Iacovos Ghalanos della KPMG di Cipro, di Elizabeth Johnson della European University di Nicosia, di Daniela Baglieri dell’Università di Messina e di Pierluigi Petrone di Assoram – Associazione Nazionale degli Operatori Logistici e Commerciali della Distribuzione Farmaceutica Primaria.
Gli interventi dei qualificati relatori hanno fornito un quadro di insieme sulle attività delle rispettive realtà di appartenenza ed evidenziato le grandi opportunità che il settore sanitario offre per le aziende sull’asse italo-cipriota anche in termini di cooperazione tra i due Paesi.
In particolare, da un lato, i relatori degli atenei italiani (Università Campus Biomedico di Roma e Università di Messina) e delle organizzazioni ed imprese italiane (Assogenerici, Associazione Italiana Ospedalità Privata, Istituto Clinico Polispecialistico Cure Ortopediche Traumatologiche, Fujifilm Italia SpA, Assoram) hanno messo in rilievo i punti di forza italiani nell’ambito della sanità e le potenzialità derivanti dalla cooperazione internazionale con Cipro.
Dall’altro lato, i relatori delle università cipriote e delle locali associazioni (Università di Nicosia, European University di Nicosia, Cyprus Health Insurance Organization, PHARCHEM, SAIEEK, PASIN, etc.) hanno fornito un interessante contributo alla discussione presentando la realtà cipriota nell’ottica dell’implementazione della cooperazione e della reciproca collaborazione tra i due Paesi.
La conclusione dei lavori è stata affidata a Costas Katsaros, Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota e Founder Partner di Emilianides Katsaros Law Firm, che ha ribadito le grandi opportunità e prospettive offerte dal settore sanitario sull’asse italo-cipriota in questo particolare momento storico, soffermandosi sull’importante ruolo della Camera anche in termini di supporto locale.
Per informazioni e approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota e su tematiche inerenti il presente articolo scrivete a: info@camcomitacipro.it
Last modified: Luglio 16, 2020