Si è svolta dal 24 al 26 ottobre 2022 la Missione Commerciale a Cipro organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota che ha avuto come focus il settore sanitario e l’innovazione.
In occasione della Missione commerciale, si è tenuta a Nicosia una Business Conference in occasione del 3° Cypriot-Italian Health Industry Forum, che nella sua terza edizione si è svolto per la prima volta in presenza dopo la pandemia.
Alla conferenza, organizzata in collaborazione con la Cyprus Chamber of Commerce and Industry, la Cyprus-Italian Business Association e l’Enterprise Europe Network Cyprus, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Nicosia, hanno partecipato anche il rappresentante del Ministero della Salute della Repubblica di Cipro e quelli dell’Health Insurance Organisation (HIO) e della State Health Services Organisation (SHSO), insieme agli stakeholder del settore provenienti dall’Italia e da Cipro.
La conferenza, moderata dal Vice Presidente Costas Katsaros, è stata aperta dal Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, che ha sottolineato l’importanza e la strategicità del settore oggetto della conferenza nello sviluppo delle relazioni commerciali e della cooperazione tra i due Paesi, ed è proseguita con i saluti istituzionali di Christos Petsides, Direttore della Camera di Commercio e Industria di Cipro, e con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia a Cipro, S.E. Federica Ferrari Bravo, che, dopo aver dato il benvenuto alla delegazione italiana, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le imprese dei due Paesi per affrontare insieme le problematiche sorte a seguito del Covid-19, le quali devono essere discusse sia a livello politico che economico.
Di particolare valore e interesse è stato il discorso di Nikos Panagides, intervenuto a nome della Dott.ssa Christina Yannaki, Direttore Generale del Ministero della Salute della Repubblica di Cipro, che ha sottolineato come dalla pandemia Covid-19 sia emersa la necessità di sviluppare e aggiornare rapidamente i sistemi sanitari con tecnologie innovative e sostenibili, e come tale incontro di alto livello possa offrire un ottimo forum per contribuire a fornire uno sviluppo sostenibile dell’assistenza sanitaria. Inoltre, il discorso di Marios Panayides, presidente della SHSO (State Health Services Organisation, nota in greco come OkYPY), ha sottolineato l’importanza della ricerca bilaterale nel campo della sanità per migliorare l’innovazione e la necessità di rafforzare la cooperazione con le università di entrambi i Paesi.
Particolarmente degno di nota è stato il panel di relatori, che comprendeva rappresentanti di importanti istituzioni e aziende cipriote e italiane, come Panagiotis Petrou, Funzionario dell’Organizzazione per l’Assicurazione Sanitaria (HIO), Filippo Quattrone, Consulente Senior di Afea-Zucchetti, George Papaioannou, Sales Manager di Cyprus Pharmaceutical Organisation Limited Costas Papaellinas, Giuseppe Ipocovana, Sales Area Manager di Fujifilm Italia Medical Business Division, Iacovos Ghalanos, Membro del Consiglio di Amministrazione di KPMG Cipro, Georgios D. Theodorakopoulos, Clinical Specialist Medical Solutions Division di 3M, Chryssie Jacovides, Legal Advisor & Special Projects Executive di MSJ Group e Claudia Rinaldi, Business Development Manager di Petrone Group.
La discussione del forum ha evidenziato con forza come Cipro possa essere un importante hub nell’East-Med e durante le conclusioni, affidate a Federico Franchina, Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, che dopo aver ringraziato gli autorevoli relatori e i numerosi ospiti presenti, ha sottolineato il ruolo centrale della Camera nel consolidamento e nell’ulteriore sviluppo della collaborazione tra aziende italiane e cipriote, nonché l’importante collaborazione con la Cyprus Chamber of Commerce and Industry e la Cyprus-Italian Business Association, nonché con altre istituzioni, al fine di sostenere le aziende e le imprese a contribuire alla costruzione di un sistema sanitario moderno, promuovendo Cipro come hub nel Mediterraneo e continuando a rafforzare le partnership tra i due Paesi nel complesso e articolato contesto della sanità, come dimostrato dalla pandemia, che le nuove sfide possono essere affrontate in modo più efficiente attraverso la collaborazione.
Alla Business Conference, che si è tenuta dalle 10.30 alle 12.30 del 25 ottobre, hanno preso parte 40 partecipanti, di cui la delegazione italiana composta da 13 aziende, lo Staff e i Delegati della Camera di Commercio Italo-Cipriota, e 10 aziende cipriote, in rappresentanza del settore farmaceutico, dell’innovazione, della ricerca, della produzione di dispositivi medici e dell’IT e software per la sanità per l’innovazione digitale del settore, insieme a consulenti, avvocati e aziende di altri settori, tra cui quello delle costruzioni.
La conferenza è stata seguita da un Light Lunch nella stessa sede e da un gran numero di B2B tra aziende italiane e cipriote, per un totale di 25 incontri tra le parti interessate al fine di esplorare nuove opportunità di business.
Infine, il giorno successivo, il 26 ottobre, si è tenuta una Country Presentation di Cipro per la delegazione italiana presso la sede della Camera a Nicosia.
Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e per maggiori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, si prega di scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Novembre 14, 2022