La 6a edizione del Cypriot-Italian Business Forum, intitolata “Sviluppo economico e opportunità nel Mediterraneo. Rafforzare le relazioni commerciali tra Italia e Cipro” co-organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota e dalla Camera di Commercio e Industria di Cipro si è svolta Mercoledì 21 Giugno presso la sede di Unioncamere ed è stato, come ogni edizione, un momento davvero importante per condividere esperienze e prospettive sull’Asse italo-cipriota.
Dopo il discorso di apertura del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino che ha colto l’occasione per fare una panoramica sull’attività della Camera dalla fondazione e per dare qualche accenno ai prossimi progetti e ai saluti istituzionali inviati attraverso un videomessaggio di Christodoulos Angastagnotis, Presidente della Camera di Commercio e Industria di Cipro che ha rimarcato la forte collaborazione in essere con la Camera di Commercio Italo-Cipriota è stato l’Ambasciatore di Cipro in Italia S.E. Yiorgos Christofides a porgere il saluto istituzionale ricordando i rapporti storici tra Italia e Cipro e accennando ai numeri attuali in termini di interscambio commerciale tra i due Paesi nonché alle positive prospettive di rafforzare ulteriormente i già ottimi rapporti.
Di particolare rilievo i panel di relatori moderati dal Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Federico Franchina che ha dato la parola per primo a Vincenzo Ercole Salazar Sarfield, Global Head of Italian Infrastracture presso il Ministero degli Affari Esteri e Responsabile Internazionalizzazione del Associazione Nazionale Costruttori Italiani (ANCE) seguita da Marco Ragusa in rappresentanza dell’Associazione Ingegneria, Architettura e Tecnico Economico (OICE) e da parte cipriota da Stephanos Pierides, Segretario Generale della Federazione delle Associazioni degli Imprenditori Edili (OSEOK) con al termine la presenza di Marco Piredda, Senior Vice President di ENI che ha fornito un’importante panoramica sullo stato delle attività di ENI sul territorio.
Particolarmente importante è stato l’annuncio da parte del rappresentante del Ministero degli Affari Esteri Italiano e di ANCE di un protocollo d’intesa con OSEOK finalizzato a migliorare e sviluppare ulteriormente la cooperazione commerciale nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
Il secondo panel è stato aperto da Ivo Blandina, Presidente di Uniontrasporti la società del sistema camerale italiano nel campo dei Trasporti e della Logistica seguito da Andreas Yiasemides, Presidente della Cyprus Investment Funds Association che ha rimarcato i vantaggi competitivi della giurisdizione cipriota nel settore e Christos Akkelides, Direttore di Argus Asset Management, una delle più importanti società cipriote del settore che ha recentemente concluso anche un’importante operazione in Italia.
Il panel è stato chiuso dai due rappresentanti dei Cluster Shipping Xhantos Kyriacou, Managing Director di Columbia Ship Management e Paul Kyprianou, External Relations Manager di Grimaldi Group che hanno presentato i rispettivi gruppi sottolineando da diverse prospettive l’importanza di lavorare sul miglioramento della i rapporti commerciali in essere citando anche alcune delle aree con maggiori potenzialità.
Il discorso di chiusura è stato pronunciato da Constantinos Katsaros, Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, che dopo aver ringraziato gli autorevoli relatori e i numerosi ospiti presenti, ha sottolineato il ruolo centrale della Camera nel consolidamento e nell’ulteriore sviluppo della cooperazione tra le imprese italiane e cipriote, come così come l’importante collaborazione con la Camera di Commercio e Industria di Cipro, co-organizzatrice anche quest’anno del Forum, e con le istituzioni di entrambi i Paesi.
L’evento è stato seguito da un cocktail di networking con numerosi incontri B2B.
Per informazioni e approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it




Last modified: Luglio 6, 2023