Si è tenuto Giovedì 20 lo Smart Talk di Ottobre che ha avuto come ospite Christos V. Vasiliou, Direttore Generale di KPMG Cyprus e che ha avuto come focus “General Overview on the Perspectives and Challenges of the Economy of Cyprus”.
Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, che ha introdotto il Christos Vasiliou, l’evento è stato moderato da Federico Franchina, Vice Presidente della Camera.
In primo luogo, Vasiliou ha fornito al pubblico una panoramica generale delle principali aree di KPMG Cipro e dei servizi offerti. L’azienda, fondata nel 1948, copre tutti i settori dell’industria a Cipro, compresi quelli finanziari, dell’istruzione, della salute e dell’ospitalità. Ha tre dipartimenti principali, è presente in tutte le 6 principali città del paese e offre consulenza sul rischio e di gestione. KPMG è particolarmente impegnata a sostenere lo sviluppo del business e promuovere l’attrazione di investimenti esteri a Cipro.
Cipro ha una piccola economia, rispetto ad altre società europee. Tuttavia, gli indicatori macroeconomici di Cipro mostrano che la sua economia è sana: il PIL è di 24 miliardi. L’economia è cresciuta del +5,8% nel 2021, anche se si prevede un rallentamento nel 2023-24, il tasso di occupazione è al 6,4% e il tasso di inflazione è al 3%, in aumento a causa della situazione geopolitica e l’aumento dei prezzi.
Cipro sta adeguando il proprio modello economico e la propria giurisdizione per aprirsi ad altri investimenti esteri e mercati diversi dalla Russia. Inoltre, l’economia di Cipro è facilmente gestibile perché è una piccola economia e gli interventi del governo si sono dimostrati efficaci. KPMG è cresciuta attraverso il mercato locale e ha una vasta esperienza e conoscenza delle aziende di piccole e medie dimensioni, che rappresentano il 90% del panorama di Cipro. Per affiancare l’apertura dell’azienda a Cipro, KPMG Cyprus ha istituito un dipartimento specifico al fine di sostenere le aziende a trasferirsi e organizzarsi sull’isola.
KPMG segue anche il processo di registrazione e di autorizzazione da parte delle autorità competenti. Inoltre, aiuta la nuova società a connettersi con le entità locali, al fine di prosperare, penetrare il mercato e generare entrate.
Nelle considerazioni circa il valore aggiunto offerto dal Paese, lo Smart Talk ha evidenziato come la stretta collaborazione tra il settore pubblico e privato abbia portato ad aggiornare il modello economico di Cipro negli ultimi anni, anche in considerazione delle linee guida dell’UE. Questa stretta collaborazione ha permesso di attrarre aziende straniere, soprattutto nel settore ICT, di farle investire localmente, assumere a Cipro e poi vendere sul mercato internazionale, sfruttando la posizione geografica strategica di Cipro come hub nel Mediterraneo orientale. Questo nuovo modello economico ha raggiunto la promozione di un nuovo ecosistema in diversi settori.
Inoltre, Cipro offre un sistema legale orientato al business, basato sul Common Law, ma sotto l’egida della giurisdizione UE, ha costi di gestione delle imprese inferiori rispetto ad altri paesi europei e può offrire una forza lavoro ben formata e altamente istruita. Inoltre, i fondi NRRP promuoveranno interventi nella digitalizzazione, nella salute pubblica e affronteranno il cambiamento climatico, aiutando l’intero ecosistema di Cipro a diventare più sofisticato e in linea con economie di alto livello.
Inoltre, la discussione su Smart Talk si è concentrata sull’etichetta ESG (Environment, Social e Governance) che sta diventando sempre più importante. ESG è qui per restare ed è stato promosso in tutto il mondo. È un’etichetta davvero importante per la crescita sostenibile. Si tratta di un vero e proprio ecosistema, di una nuova economia, che incorpora una nuova cultura. Investire in ESG porterà vantaggi a lungo termine in termini di ricavi. Per questi motivi, ci sono finanziamenti significativi da parte dell’UE per adottare ESG e modernizzare l’economia europea.
Inoltre, il webinar ha evidenziato come la Camera di Commercio Italo-Cipriota stia supportando importanti Gruppi italiani coinvolti, tra gli altri, nel settore Healthcare a Cipro. Per questo la Camera ha organizzato la Missione Commerciale nel mese di ottobre (lunedì 24-mercoledì 26) con un focus particolare su “Post-Pandemic Challenges and Perspective for Recovery”. Secondo i dati e le informazioni di KPMG, il settore offre grandi opportunità a Cipro e nelle aree correlate. In effetti, il settore sanitario a Cipro è stato riformato di recente, istituendo anche scuole di medicina e registrando una crescita di investimenti e interessi da parte di diverse aziende negli ultimi 3-4 anni. KPMG, infatti, ha istituito una struttura dedicata per seguire il settore.
Vasiliou ha sottolineato come le aziende italiane possano guardare con interesse all’industria sanitaria a Cipro, poiché si tratta di mercato significativo in Italia e il paese ha un grande know-how nel settore che può esportare sull’isola. Per questi motivi, ci sono diverse opportunità da esplorare.
Infine, il Vice Presidente Federico Franchina ha ricordato come la Camera di Commercio Italo-Cipriota abbia più volte collaborato con KPMG Cipro al fine di promuovere opportunità di business. Queste attività contribuiscono a continuare a rafforzare le relazioni commerciali tra i due paesi e la cooperazione internazionale nell’area del Mediterraneo orientale.
Vasiliou ha anche specificato che le opportunità possono essere ricercate nei settori del Commercio (poiché l’import-export tra Italia e Cipro non è pienamente sfruttato), dell’Energia, della Sanità, del Turismo e dell’Istruzione. Osservazioni particolari sono state rivolte al settore dell’istruzione , in quanto dopo la Brexit, studiare nel Regno Unito non è più alla portata degli studenti ciprioti, che sono abituati ad arricchire il loro personale background accademico studiando all’estero per un periodo. A questo proposito, le Università in Italia possono esprimere il loro interesse per gli studenti in arrivo da Cipro, associandosi a programmi congiunti con le Università cipriote.
Infine, Costas Katsaros, Vice Presidente della Camera, nelle sue osservazioni conclusive ha sottolineato come le opportunità a Cipro siano in costante crescita, nel settore sanitario e dell’innovazione, dell’energia, dei servizi finanziari e del settore dell’ospitalità. Lo Smart Talk ha offerto una panoramica dell’attuale situazione di Cipro e delle relative potenzialità di settori in crescita e opportunità per le aziende italiane, sottolineando anche come l’ambiente imprenditoriale di Cipro sia davvero interessante non solo per la posizione strategica dell’isola, ma anche per il suo quadro economico e giuridico.
Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e maggiori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Ottobre 27, 2022