Cipro: Importanti Sviluppi nella Flight Connectivity.

Ottobre 17, 2021

image_pdfimage_print

Secondo una ricerca resa nota dal Ministero dei Trasporti, Comunicazione e Lavori Pubblici, la Repubblica di Cipro é risultata essere al sesto posto tra i Paesi europei con il minor decremento di traffico aereo del 2021, dietro Malta, Lussemburgo, Croazia, Romania e Grecia. Di fatto il crollo si è assestato al 23,8% dei voli commerciali, un trend positivo se comparato con quello di Finlandia (60%), Irlanda (55%), Slovenia (54%), o Slovacchia (52%) e con la media europea (31%).

Il report di Eurostat è basato sui dati del primo semestre dell’anno, comparati con la connettivitá del 2019. I numeri parlano chiaro: si è passati da 1.804.187 passeggeri del 2020 a 2.881.631 del 2021(+82%). Secondo l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, le ragioni del successo sono dovute alle politiche attuate dal Ministro cipriota Yiannis Karousos, il quale, lavorando in sinergia col Ministero del Turismo, ha adottato un sistema di incentivi, messi in atto a partire da luglio 2020 e prorogati fino alla fine del 2021, che sovvenziona le compagnie aeree in base al tasso di occupazione dei voli. In pratica, si è optato per una parziale (40%) assunzione del rischio per il fattore di carico dell’aereo, che viene assunto dalle compagnie che fanno base su Cipro (sia in partenza che in arrivo), le quali riceveranno gli incentivi a partire dal 41% di carico.

Il sistema prende il via da una dichiarazione sulla connettività aerea presentata al Consiglio dei Trasporti dell’UE a Lussemburgo e cofirmata da altri sette Stati membri, oltre Cipro, (Grecia, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Lituania, Estonia e Romania), con cui si è chiesto congiuntamente l’estensione del sostegno temporaneo da parte della Commissione Europea oltre il 2021.

Si è, inoltre, attuato un’ampliamento delle tratte con nuove destinazioni quali Parigi, Marsiglia, Dartmouth, Hannover; nuove compagnie aeree hanno installato il loro hub negli aeroporti di Larnaca e Paphos, e si è incrementata la richiesta di voli diretti ad Atene, Mosca e Kiev.

Cipro è, quindi, riuscita a gestire gli effetti negativi della pandemia sulla connettività aerea, ripristinando i collegamenti con l’Europa ed il resto del mondo, e sostenendo la sua economia.

Il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, ha espresso il suo plauso per la politica adottata da Cipro. “La flight connectivityha dichiarato – è oggi piú che mai sinonimo di attivitá e produttività. Crediamo fortemente nella validitá delle misure attuate da Cipro, altresì premiate dal rating europeo, che, con grande lungimiranza imprenditoriale, ha arginato le negatività della pandemia e visto le potenzialitá del mercato in espansione”.

“Sia l’Italia che Cipro si trovano in una posizione geografica strategica per l’intera area del Mediterraneo” – continua –  e una maggiore connettività aerea tra i due Paesi darebbe un’ulteriore importante impulso alla cooperazione e agli scambi commerciali”.

I collegamenti che durante il periodo estivo consentono un buon flusso turistico, di fatto sono quasi totalmente inesistenti negli altri periodi dell’anno, frenando così le enormi potenzialità di sviluppo commerciale sull’asse italo-cipriota.

La Camera di Commercio si sta adoperando al fine di aprire dialoghi con le parti interessate, avendo ben chiari i possibili scenari di crescita e cooperazione tra imprese.

Un maggior numero di vettori internazionali nella tratta Italia-Cipro apporterebbe un forte incremento economico, incoraggerebbe investimenti europei e farebbe di Cipro e dell’Italia i due hub di snodo, l’uno verso la tratta mediorientale e l’altra verso quella transatlantica.

Per discutere delle opportunitá di sviluppo della flight connectivity nell’area del Mediteraneo, la Camera di Commercio Italo-Cipriota ospiterá Panayiotis Hadjipandelis, Chairman del board Hermes Airports Ltd., la principale societá di trasporto aereo con sede a Larnaca, nel prossimo Smart Talk del 27 ottobre 2021 h 14:30 ITA/15:30 CY.

Per ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota e per procedere alla registrazione: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Dicembre 9, 2021

Comments are closed.

error: Content is protected !!