Si è tenuto Giovedì 23 Giugno lo Smart Talk con Claudio Pasqualucci, Direttore di ICE Beirut – Italian Trade Agency Beirut Office, responsabile per Libano, Siria e Cipro. L’evento ha avuto come focus “Modelli italiani di eccellenza e cooperazione internazionale nell’area del Mediterraneo”.
Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione è stata moderata da Costas Katsaros, Vice Presidente della Camera.
In primo luogo, Pasqualucci ha fornito ai partecipanti una panoramica generale delle principali aree di interesse di ICE, con particolare riferimento all’Ufficio di Beirut, che supporta le imprese italiane anche a Cipro. A questo proposito, le recenti scoperte di risorse naturali, insieme ai fondi dell’Unione Europea, hanno reso l’isola particolarmente attrattiva per le imprese italiane, rendendo Cipro un hub per lo sviluppo delle relazioni economiche nell’area, grazie anche all’allocazione del budget del MAE che mira a potenziare le attività nell’area in diversi settori. Il ruolo di ICE è quindi estremamente importante non solo per il sostegno allo sviluppo del business delle imprese italiane all’estero, ma anche per l’attrazione di investimenti esteri in Italia.
Il Direttore dell’ICE di Beirut ha sottolineato come le opportunità di business siano in crescita, anche grazie alla posizione di Cipro nell’area orientale del Mediterraneo e al fatto che è uno Stato Membro dell’UE e quindi ha accesso ai fondi comunitari. Un settore in forte crescita è quello legato allo sviluppo di nuove tecnologie per le fonti energetiche rinnovabili (FER). In effetti, il settore energetico sarà molto probabilmente un fattore di svolta per gli investimenti, non solo a Cipro ma anche in Libano, Siria, Giordania e nel Medio Oriente, dato che la comunità libanese a Cipro ha già legami consolidati con i Paesi degli Emirati Arabi Uniti.
Per supportare le piccole e medie imprese italiane nei mercati esteri, l’ICE propone progetti in specifici settori o cluster industriali. Inoltre, segue quotidianamente le aziende nelle loro indagini e ricerche di mercato e nella formazione, offre strumenti per la digitalizzazione e l’internazionalizzazione, fornisce loro l’utilizzo di un sistema di block-chain, che garantisce l’autenticità dei prodotti, e infine aiuta nella creazione di padiglioni italiani durante le fiere. Pasqualucci ha sottolineato che Cipro rappresenta una buona opportunità per lo sviluppo del business per la sua posizione geografica e per i fondi PRRN. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di fornire alle aziende straniere che partecipano agli appalti bandi scritti in inglese.
Infine, ha osservato che nell’attuale situazione geopolitica è fondamentale che le aziende italiane investano nell’area est-mediterranea esportando il loro know-how o i prodotti “Made in Italy“, e ha suggerito che i settori di maggiore interesse possono essere gli articoli di lusso italiani, l’interior design, l’energia, le infrastrutture, la tecnologia, le spedizioni di macchinari e l’innovazione. In quest’ottica, l’ICE sta collaborando alla missione commerciale organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota, che si svolgerà dal 13 al 15 luglio, con un focus particolare su “Infrastrutture e Trasporti”. Ha concluso affermando che la missione commerciale sarà un segno importante della collaborazione in corso sugli obiettivi sopra citati e che la sinergia e la cooperazione sviluppata nell’ultimo anno con la Camera ha grandi opportunità di crescita.
Per ulteriori approfondimenti e informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, si prega di scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Luglio 1, 2022