Claudio Pasqualucci, Direttore Ufficio ICE di Beirut Ospite dello Smart Talk di Marzo.

Aprile 18, 2023

Lo Smart Talk, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota il 23 marzo, ha avuto come focus “Business Development Opportunities in Cyprus and in the Med Area. The Italian Trade Agency Perspective”.

Ospite dell’incontro, Claudio Pasqualucci, Direttore dell’Ufficio ICE (Italian Trade Agency) di Beirut, competente per Libano, Cipro e Siria, con esperienze in vari Paesi tra cui Cina e Messico, il quale ha offerto una differente prospettiva sulle opportunità ed interessi nella Med Area.

Dopo la consueta apertura con i saluti istituzionali ed i ringraziamenti da parte del Presidente delle Camera di Commercio, Giuseppe Marino, si é entrati nel vivo della discussione, condotta dal VicePresidente, Federico Franchina, con la descrizione, da parte del Dott. Pasqualucci, del ruolo strategico che svolge l’Italian Trade Agency, creando un approccio sistematico dell’Italia all’estero, unitamente con le istituzioni e le associazioni imprenditoriali.

ITA é un’Agenzia, creata nel 1926, facente parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAE), che si occupa di supportare le imprese italiane, rendendole più competitive sul mercato, e d’incoraggiare le compagnie straniere ad investire in Italia.

Il lavoro di internazionalizzazione e promozione, tuttavia, è il risultato delle strategie ed attività connesse tra i diversi Ministeri, quali Affari Esteri, Commercio e Industria, Turismo, le Camere di Commercio, le Associazioni di Categoria, e tutti quegli attori che rafforzano la filiera per i comuni interessi.

L’opera di rafforzamento del brand Italia e della sua competitività all’estero parte dall’interno delle aziende, dando impulso ai settori della Digitalizzazione, Blockchain, Criptovalute; una volta preparate, il Ministero degli Affari Esteri e l’ITA le immettono sui mercati esteri.

Inoltre, grande attenzione é rivolta alle startups innovative da parte del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), con il quale l’ITA collabora; ed è importante lavorare insieme come Paese, utilizzando le differenze regionali come punto di forza dell’identità italiana. Bisogna rafforzare la base delle compagnie italiane per poter essere competitivi in uno scenario in continua evoluzione.

Un’altra modalità del MAE per veicolare le eccellenze italiane consiste nella creazione delle ‘Settimane Italiane’, che consiste in ‘attività di promozione integrata’, nel senso che coinvolge aziende, cultura, territori, cibo, turismo, arte, includendo a 360 gradi tutto ciò che è Italia. Un esempio è l’Italian Food Week, durante la quale si fa promozione, ma anche tutela: si organizzano missioni commerciali, mostre fotografiche, eventi artistici, cooking classes, fornendo un quadro inclusivo ed esaustivo della cultura italiana del cibo, dal seme al consumatore, proteggendo il know-how, il territorio, l’ambiente, le tradizioni. Queste attività sono distribuite in differenti Paesi, a seconda delle necessità.

Altro esempio è l’Italian Design Day, ramo industriale iconico, che si ritrova in diversi settori commerciali, compreso nel packaging di aziende produttive di beni differenti. Promuovendo l’Italian design, promuoviamo la nostra cura nella manifattura e durevolezza di beni, unita al rispetto per la società e l’ambiente. Infatti, la tematica di quest’anno riguardava la ‘Qualità illuminante. L’energia del design per le persone e l’ambiente”.

Lo scopo principale degli eventi celebrativi consiste nel coinvolgere consumatori, aziende, istituzioni, media, per veicolare il Sistema Italia a tutti i livelli.

Per quanto riguarda i punti di forza delle relazioni commerciali tra Italia e Cipro, uno di essi consiste nel fatto che Cipro fa parte dell’Unione Europea, il che significa che il commercio, gli investimenti, i vantaggi, le opportunità, i fondi sono estremamente facilitati.

Le relazioni tra i due Paesi, che risalgono a molti secoli fa, sono in continua crescita. Cipro ha un profondo interesse verso l’Italia: i settori tradizionali rimangono costanti, come il cibo, i macchinari, il design, ma, ad essi si aggiungono le infrastrutture, l’economia digitale, i servizi bancari assicurativi. Sebbene sia un piccolo Paese, Cipro ha una base forte nel settore delle infrastrutture e del digitale.

Un settore che potrebbe migliorare è quello della connettività aerea tra Italia e Cipro, spingendo gli investitori ad implementare gli sforzi per creare collegamenti diretti tra i due Paesi; il turismo è un’altra area importante, che potrebbe essere rafforzata con iniziative da parte delle aziende turistiche italiane, perché si tratta di  un comparto in sicuro sviluppo. Anche il PNRR fornisce occasioni di business, con fondi dedicati alle infrastrutture e al sistema sanitario; i servizi digitali fungono un ruolo decisivo come nuova modalità di collegamento e business tra imprese.       

Infine, la chiave del futuro si basa sullo sviluppo delle Energie Rinnovabili, la cui produzione ed utilizzo necessita essere rafforzata, ed in questo senso, Cipro é una possibile piattaforma per investire e produrre questo nuovo tipo di energia.

In sostanza, gli assets fondamentali su cui le aziende italiane possono approcciare la Med Area sono: la posizione geografica di Cipro, che agevola la logistica; l’appartenenza all’UE, che favorisce gli scambi commerciali; la forte infrastruttura digitale di Cipro, che permette le connessioni tra imprese, e l’ottima preparazione delle nuove generazioni in questo settore.

Cipro costituisce un importante hub per le imprese italiane, al fine di implementare le proprie attività nell’Area Med, mantenendo la visione di un mercato ampio e ricco di opportunità.

In conclusione, si è detto che la Camera di Commercio Italo-Cipriota per ulteriormente supportare le attività del Sistema Italia svolte dall’ITA Office, continuerà a focalizzarsi sui settori innovativi (Sistema Sanitario, Infrastrutture, Energia) che sono alla base della crescita dell’economia locale, aiutando le imprese ad entrare nel mercato.

Il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, ha chiuso lo Smart Talk confermando l’impegno della Camera a lavorare per l’integrazione delle imprese italiane nella regione del Mediterraneo, ed in questo senso, ha ricordato i successivi appuntamenti: alla fine di Maggio, a Roma, il VI Business Forum; ad Ottobre, a Cipro, il IV Cyprus-Italy Health Forum; a Novembre, a Limassol, the EMC (Eastern Mediterranean Conference & Exhibition).

Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e per altre informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, si prega di scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Aprile 18, 2023

Comments are closed.