Constantina Constantinidou, Head of Economic Diplomacy Department del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Cipro, Ospite dello Smart Talk di Aprile.

Maggio 3, 2023

image_pdfimage_print

Lo Smart Talk organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota il 27 aprile ha ospitato Constantina Constantidou, Head of Economic Diplomacy Department del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Cipro, concentrandosi sulle linee guida di azione e sulle principali aree di interesse del Dipartimento di Diplomazia Economica del Ministero degli Affari Esteri di Cipro.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, lo Smart Talk è stato moderato da Federico Franchina, Vice Presidente della Camera che ha avuto un colloquio davvero interessante con Constantina Constantinidou soffermandosi su ambiti di particolare interesse per il comunità d’affari.

Constantina Constantinidou ha fatto riferimento all’attuazione della strategia per attrarre imprese e talenti a Cipro, incentrata su due importanti miglioramenti. Il primo è la trasformazione del meccanismo accelerato di attivazione aziendale in una vera e propria unità di facilitazione aziendale.

Questo aggiornamento mira a semplificare e migliorare il processo di avvio e gestione delle imprese nel paese. Il secondo aggiornamento prevede l’attuazione di incentivi fiscali per attrarre personale altamente qualificato da paesi terzi. Oltre a ciò, la strategia sottolinea anche l’ottimizzazione e la semplificazione delle procedure relative ai permessi di soggiorno e di lavoro per facilitare l’ingresso e il soggiorno di professionisti qualificati.

La missione è quella di promuovere la prosperità della crescita economica di Cipro utilizzando risorse diplomatiche a partire dall’identificazione di diverse aree chiave prioritarie, in primo luogo l’industria del turismo che ovviamente è un motore chiave dell’economia dell’isola, in secondo luogo attrarre investimenti esteri in settori chiave come l’energia, Shipping, Ricerca e Sviluppo, terzo lavorare per rafforzare i legami economici con i paesi vicini e i mercati emergenti al fine di creare nuove opportunità di investimento commerciale e di collaborazione, infine lavoro a sostegno dell’innovazione e dell’imprenditorialità lavorando per creare un ecosistema che supporti le startup.

Per quanto riguarda le aree geografiche, l’obiettivo del Dipartimento è quello di utilizzare l’intera rete delle ambasciate di Cipro all’estero, tuttavia, l’attenzione è rivolta all’Unione Europea, al Regno Unito, ai paesi del Mediterraneo orientale e del Golfo, nonché a Stati Uniti, India e Giappone. Questo elenco non è esaustivo, poiché Cipro sta cercando di sviluppare la diplomazia economica con tutti i paesi in cui sono presenti le ambasciate all’estero.

Per quanto riguarda l’economia locale, l’economia di Cipro è dominata dai servizi, che rappresentano circa l’82% del valore aggiunto lordo. In passato, i settori più importanti che hanno contribuito alla crescita includevano il turismo, le spedizioni, i servizi commerciali e finanziari e il settore immobiliare.

Tuttavia negli ultimi anni, anche per effetto della politica governativa, si è assistito ad un ampliamento della base produttiva dell’economia.

Nuovi settori con un significativo potenziale futuro includono le aziende ICT e High Tech, l’Istruzione Superiore, le Energie Rinnovabili (finanziate dal Piano di resilienza e ripresa e dai Fondi nazionali). Inoltre, anche l’Innovazione è un settore molto promettente, come investimento per start-up, Fondi di Investimento, Sanità e Biotecnologia, tra gli altri. Quasi tutti i settori hanno registrato un aumento del valore aggiunto, con una crescita notevole osservata in informazione e comunicazione, servizi di alloggio e ristorazione, commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporti e magazzinaggio.

L’unico settore che ha registrato una crescita negativa è stato quello delle costruzioni, principalmente a causa dell’aumento dei costi di costruzione causato dalla crisi energetica globale in corso, con conseguente aumento dei prezzi dell’energia e interruzioni nella catena di approvvigionamento.

La crescente importanza di Cipro nel settore energetico, in particolare con la scoperta di riserve di gas naturale nella sua zona economica esclusiva. Questa scoperta è importante non solo per Cipro ma anche per l’Unione Europea poiché offre l’opportunità di diversificare la fornitura di gas naturale e migliorare la sicurezza energetica.

Cipro ha effettuato diverse scoperte di gas naturale nella sua zona economica esclusiva e in ENI nel 2022. Sebbene i risultati iniziali siano incoraggianti, l’intero potenziale del programma di esplorazione deve ancora essere determinato e potrebbero verificarsi ulteriori scoperte. Cipro apprezza la sua stretta collaborazione con ENI e attende con impazienza i piani futuri nell’attuazione del programma di esplorazione.

L’Italia svolge un ruolo significativo nel settore energetico di Cipro, con la presenza di ENI nella maggior parte dei blocchi autorizzati e di altre società italiane che partecipano o esprimono interesse nel più ampio spettro energetico La cooperazione tra Cipro e Italia è apprezzata, come dimostrato dal sostegno dell’Italia ad iniziative regionali come l’Eastern Mediterranean Gas Forum (EMGF).

Il governo di Cipro vede il gas naturale come un ponte transitorio verso fonti energetiche più pulite e si impegna a favore del Green Deal europeo. Il gas è considerato meno inquinante rispetto ad altri combustibili fossili come il petrolio, da cui Cipro fa molto affidamento.

Il Piano integrato per l’energia e il clima del Paese per il periodo 2021-2030 è in fase di revisione per adottare obiettivi più ambiziosi in linea con il pacchetto “Fit for 55” dell’UE e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Constantina Constantinidou si è complimentata con la Camera di Commercio Italo-Cipriota per il suo eccellente contributo nel rafforzamento dei legami commerciali tra Italia e Cipro e per l’elevato impegno e le attività promosse, tra cui lo Smart Talk, la Newsletter e il Bollettino Tender.

Le conclusioni del Vice Presidente Costas Katsaros che ha ringraziato, sottolineando l’importanza dei temi trattati e confermando l’impegno della Camera a continuare a rafforzare e sviluppare ulteriormente le relazioni tra i due Paesi, citando anche a questo proposito il Business Forum che si terrà a Roma il 21 giugno (prec. 25 maggio).

Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e per altre informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, si prega di scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Settembre 7, 2023

Comments are closed.

error: Content is protected !!