Il Professor Alberto Brandani, storica figura manageriale italiana, profondo conoscitore della politica, cultura e informazione italiana, si è spento ieri a Colle Val d’Elsa (Siena), dopo una lunga malattia contro cui ha lottato con stoica determinazione e coraggio.
Il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, assieme al Vice Presidente Federico Franchina, vicini alla famiglia Brandani per la triste perdita, ricordano l’uomo con cui si sono pregiati di avere un personale rapporto di stima ed amicizia.
Il Prof. Brandani, manager del Monte dei Paschi di Siena per oltre vent’anni, dopo aver ricoperto incarichi nel cda dell’Anas, e successivamente nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ricopriva attualmente il ruolo di Presidente di Federtrasporto in Confindustria Italia e della Fondazione Formiche Onlus.
Formatosi alla scuola democristiana di Amintore Fanfani, era una personalitá poliedrica, acuto osservatore della realtà e sensibile interprete dei cambiamenti. Attento alla formazione delle nuove classi dirigenti, credeva nella stretta correlazione tra politica, economia, cultura e società e, per tale ragione, aveva fondato nel corso degli anni ben tre istituti di cultura politica e nel 2005 la Fondazione Formiche Onlus, di cui assunse la Presidenza nel 2008.
L’amore per la lettura lo aveva portato, fin dal 1985 a presiedere la giuria del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti, che annovera le più eccellenti firme del panorama culturale italiano. Lo scorso settembre, a Portoferraio, aveva partecipato alla 49a edizione del prestigioso premio, vinto da Giuseppe Catozzella, con il romanzo storico ‘Italiana’.
Il Prof. Brandani all’isola d’Elba era molto conosciuto ed apprezzato: credeva che il premio fosse un’occasione per incoraggiare i giovani alla lettura, avvicinarli allo studio e alla cultura politica, principi su cui aveva basato l’intera vita. Per tale ragione, anni addietro aveva donato 5.000 libri alla Biblioteca Marcello Braccani di Colle Val d’Elsa, come impulso alla lettura, sostenendo che “Coloro che leggono un medesimo libro sono legati da un invisibile filo rosso, sono uniti da un unico sentire”.
Partecipava attivamente ai fatti d’attualitá, spesso ospite in varie trasmissioni televisive, esprimeva con garbo, accuratezza e precise argomentazioni le sue opinioni sui fatti della nostra penisola. La sua lungimiranza nell’analisi della politica del territorio lo portava ad estendere lo sguardo oltre i confini.
Proprio pochi mesi fa, il 27 maggio 2021, la Camera Italo-Cipriota, nella persona del suo Presidente, aveva firmato un accordo quadro con la Fondazione Formiche Onlus, con cui si formalizzava la collaborazione tra i due enti per cooperare a livello internazionale nel settore della ricerca applicata, del trasferimento tecnologico e nella promozione delle relazioni Italia-Cipro.
“Lascia un vuoto davvero grande” – è il commento del Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Federico Franchina. “La sua visione del mondo e delle relazioni commerciali a livello internazionale erano di grande stimolo per affrontare una sfida delicata come quella della promozione dello sviluppo economico nell’area Mediterranea. La semplicità delle sue intuizioni, del correlare temi e argomenti tra di loro diversi, del trovare soluzioni a problemi complessi insieme alla sua straordinaria umanità, è il lascito più grande per tutti i nostri associati.”
“Il Prof. Brandani era esperto nel creare relazioni che contribuissero al progetto di rinascita dell’Italia ed aveva visto nella cooperazione con la nostra Camera, un’opportunità di crescita economica e culturale” ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino. “Lo avevamo incontrato poche settimane fa e, nonostante le sue condizioni di salute, si era premurato di supportarci nell’organizzazione del nostro annuale Business Forum, dispensandoci consigli in merito ai temi ed alla progettualità in termini economici e di relazioni istituzionali. Il suo esempio di uomo e stratega puo’ solo servire da spinta per porre in essere tutte le azioni dell’Italia del fare in cui lui credeva fermamente.”
Le due istituzioni continueranno a lavorare insieme, pur se private dell’incomparabile apporto del Prof. Brandani, portando avanti gli accordi intrapresi, sviluppando occasioni di confronto e scambio sotto l’auge dei comuni interessi italiani e ciprioti.
Per informazioni e approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Dicembre 9, 2021