“Cyprus – Tomorrow” – Cipro ha presentato ufficialmente il PNRR alla Commissione UE.

Maggio 19, 2021

image_pdfimage_print

Il 17 maggio 2021 la Repubblica di Cipro ha presentato alla Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che definisce le riforme e i progetti di investimento pubblico che Cipro intende attuare con il sostegno del Recovery and Resilience Facility (RRF), dopo un intenso dialogo tra la Commissione e le autorità cipriote svoltosi nei mesi scorsi.

Il RRF è uno degli strumenti cardine del NextGenerationEU, il piano europeo di rilancio dopo la pandemia COVID-19 che fornirà € 672,5 miliardi per sostenere gli investimenti e le riforme indirizzate alla transizione verde e digitale negli Stati membri, attraverso sovvenzioni (€312,5 miliardi) e prestiti (€360 miliardi).

Cipro ha richiesto nell’ambito del RRF 1 miliardo di euro di sovvenzioni e 227 milioni di prestiti e lunedì 17 maggio il presidente Nikos Anastasiades ha illustrato l’intervento del governo pari a complessivi 4,4 miliardi di euro nella roadmap che si articola in progetti fino al 2026 per la ripresa economica nell’era post-coronavirus. Il piano di intervento sarebbe finanziato attraverso 1,2 miliardi di euro dal Recovery and Resilience Facility dell’UE, 1,8 miliardi di euro dal Policy Coherence Fund, e 1,4 miliardi di euro da investimenti privati o partnership pubblico-private.

Il piano “Cyprus – Tomorrow” è strutturato in cinque aree che riguardano la salute pubblica, la transizione verde, la resilienza economica e la competitività, la transizione digitale e le riforme del mercato del lavoro, dell’istruzione e del capitale umano.

Il presidente Anastasiades, presentando il piano al Presidential Palace, ha annunciato che si punta a trasformare la crisi in una opportunità e che il piano porterà alla trasformazione del Paese, così da affrontare le conseguenze economiche e sociali della pandemia, ma soprattutto a sostenere la produttività del Paese, risolvendo i problemi strutturali dell’economia e dello stato.

A tal riguardo, il piano include misure per modernizzare il settore sanitario, sia pubblico che privato, anche alla luce delle esigenze apprese durante la pandemia; aumentare l’efficienza energetica degli edifici, promuovere il trasporto sostenibile e altri progetti ambientali per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi dell’UE; promuovere la ricerca e l’innovazione attraverso la trasformazione digitale e il miglioramento delle infrastrutture digitali; incentivare nuove opportunità per migliorare e riqualificare il settore dell’occupazione, dell’istruzione e delle risorse umane, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili e colmare il deficit di competenze creando due scuole tecniche a Larnaca e Limassol.

Il “Cyprus – Tomorrow” comprende un totale di 58 riforme e 76 investimenti per migliorare la resilienza, la produttività e la competitività attraverso un modello di sviluppo a lungo termine, incontrando tutte le sette aree di proposta indicate a livello europeo. Nei prossimi due mesi la Commissione valuterà il piano sulla base degli undici criteri stabiliti nel Regolamento e tradurrà il suo contenuto in atti giuridicamente vincolanti, a seguito di un esame per verificare se il piano contribuisca ad affrontare efficacemente tutte o, quantomeno, un sottoinsieme significativo delle sfide identificate nelle specifiche raccomandazioni al Paese emerse durante il semestre europeo.

La Commissione valuterà anche se il piano dedica almeno il 37% della spesa agli investimenti e alle riforme rivolte gli obiettivi climatici e il 20% alla transizione digitale. Il Consiglio avrà poi quattro settimane per adottare la proposta della Commissione con una decisione di esecuzione e, una volta che il piano sarà approvato, il Consiglio inizierà l’erogazione di un pre-finanziamento a Cipro pari al 13% del totale con riserva dell’entrata in vigore della decisione sulle risorse proprie, che deve prima essere approvata da tutti gli Stati Membri.

Al momento la Commissione ha ricevuto un totale di 18 Piani di Ripresa e Resilienza, compreso quello dell’Italia, e oggi l’Europa si prepara a una significativa trasformazione verde e digitale.

Per informazioni e approfondimenti sul contenuto di questo articolo e sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Maggio 21, 2021

Comments are closed.

error: Content is protected !!