La Repubblica di Cipro ospiterà a Nicosia dal 10 al 12 novembre la Eastern Mediterranean Conference and Exhibition (EMC), che avrà come tema ‘Unlocking Cleaner Energy for Region, for Europe & Beyond’, e sarà l’occasione per discutere sulle nuove fonti energetiche, confrontarsi sulle best practices e le opportunità di collaborazione per produrre energia pulita, e sui piani strategici rientranti nei PNRRs dei diversi Paesi, puntando concretamente alla realizzazione dell’European Green Deal.
L’Eastern Mediterranean Conference and Exhibition (EMC) si svolgerà sotto gli auspici del Ministero dell’Energia, Commercio ed Industria di Cipro ed avrà come National Host la Cyprus Hydrocarbons Company (CHC). Diversi i partners istituzionali tra cui il Ministero dell’Agricoltura, lo Sviluppo Rurale e l’Ambiente di Cipro, la Camera di Commercio ed Industria di Cipro (KEBE), la Cyprus Employers & Industrialists Federation (OEB). Particolarmente rilevante la presenza italiana rappresentata dall’Italian Trade Agency e dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota che accompagneranno all’evento diverse aziende italiane di settore, alcune delle quali già presenti all’OMC Med Energy Conference and Exhibition, svoltosi a Ravenna il 28-30 Settembre.
La conferenza sarà aperta dal Ministro dell’Energia, Commercio e Industria della Repubblica di Cipro S.E. Natasa Pilides che ha recentemente dichiarato: “La produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile, la liberalizzazione del mercato energetico, facendo leva sulla tecnologia per sviluppare soluzioni d’idrogeno, l’uso di gas naturale come passaggio per completare la decarbonizzazione, sono le pietre angolari della nostra strategia energetica e sono certa che, grazie alle collaborazioni con i Paesi vicini, si potrà realizzare la transizione verso l’economia circolare e una crescita sostenibile”.
Il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, sarà tra gli speakers della conferenza, in rappresentanza degli interessi delle aziende italiane già attive nella cooperazione con Cipro e per dare impulso a nuove sinergie commerciali. Il Presidente si è dichiarato “certo che l’evento sarà un volano per l’economia dell’asse italo-cipriota e che contribuirà a creare un clima di fiducia ed effettiva collaborazione tra le istituzioni e le imprese dei nostri due Paesi”. La Camera lavora peraltro da anni a stretto contatto con il Ministero dell’Energia cipriota, fungendo da ponte con gli alti organi istituzionali di entrambi i Paesi ed ha contribuito a consolidare una realtà di cooperazione fondata su univocità di obiettivi e clima di fiducia particolarmente rimarcato nel corso del 4° Italian-Cypriot Business Forum, svoltosi a Roma il 29 settembre, dal focus ‘Italian and Cypriot NRRPs: Relaunching the Mediterranean Economy through Cooperation’ che è stato anche occasione di approfondimento di alcuni temi di particolare interesse per l’asse Italo-Cipriota quali Waste to Energy e Circular Economy.
In considerazione delle importanti risorse stanziate a livello europeo ed all’importante posizionamento strategico di Cipro nell’area del Mediterraneo numerose e particolarmente rilevanti saranno quindi le opportunità che potranno essere approfondite dalle aziende italiane e, a tale riguardo, la Camera di Commercio Italo-Cipriota conferma e rilancia il suo ruolo istituzionale di supporto strategico.
Per maggiori informazioni sul contenuto di questo articolo e su tutte le attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Novembre 11, 2021