Energia Rinnovabile e Mercato Elettrico. Importanti Sviluppi a Cipro.

Ottobre 27, 2020

image_pdfimage_print

Cipro prevede di aumentare la quota di fonti energetiche rinnovabili dal 13,9% al 22,9% nel periodo 2021-2030, secondo la valutazione della Commissione Europea del Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (NECP) del Paese.

Abbiamo ribadito l’impegno di Cipro a raggiungere gli Obiettivi Verdi all’interno dell’UE. Cipro è pronto a fare la sua parte nell’adozione di politiche volte a creare un’economia verde

Ministro dell’Energia Natasa Pilides.

 

Il mercato elettrico e il mercato di bilanciamento

Cipro sta creando un mercato elettrico e un “mercato di bilanciamento”, in cui le organizzazioni saranno in grado di generare energia per sé stesse e poi vendere l’eccesso. Il mercato di bilanciamento sarà una sorta di mercato secondario dell’energia che non viene venduta. Supponiamo che un villaggio fuori Limassol scelga di generare la propria energia da fonti rinnovabili per i suoi abitanti. Se quel villaggio genera più energia di quanta ne possa utilizzare, può guadagnare vendendo l’energia sul mercato elettrico. Ciò che il villaggio vende può essere utilizzato altrove sull’isola, ove necessario.

Andrea De Rosa, Delegato per l’Energia della Camera di Commercio Italo-Cipriota, ha maturato un importante esperienza su questo tipo di mercato e ci spiega che “tutti i prodotti possono essere immagazzinati, accumulati e depositati. Tutti tranne uno: l’elettricità. L’elettricità non può fermarsi e non può essere immagazzinata (se non in modo trascurabile). Non appena prodotta, deve essere consumata istantaneamente. Se quindi c’è una cosa che contraddistingue e rende unico il mercato elettrico è il dispacciamento, ossia la gestione istante per istante dei flussi energetici che transitano nella rete di trasmissione, finalizzata a garantire un continuo equilibrio tra domanda e offerta, tra la quantità immessa nella rete e la quantità da essa prelevata.

Il sistema elettrico europeo è suddiviso nel Mercato del Giorno Prima (MGP), Mercati Infragiornalieri (MI) e nel Mercato di Bilanciamento.

Andrea De Rosa, Delegato per l’Energia della Camera di Commercio Italo-Cipriota

Nel MGP, i diversi operatori pianificano la quantità che intendono produrre e consumare il giorno successivo. Dopo aver definito i programmi di vendita e acquisto nel MGP, le unità di produzione e consumo possono essere modificati nei successivi 7 Mercati Infragiornalieri (MI).

Quindi cosa succede se la quantità programmata nel MGP è diversa da quella che sarà effettivamente consumata o prodotta il giorno successivo? Come bilanciare il mercato se, ad esempio, il giorno successivo alle 12:00, magari per un’improvvisa ondata di caldo, tutti gli uffici decidessero contemporaneamente di accendere l’aria condizionata, finendo per consumare più elettricità di quella programmata al MGP? E se, a causa della nuvolosità e della pioggia improvvisa, tutti gli impianti fotovoltaici di una determinata area producessero meno elettricità di quanto avevano programmato nel MGP? Da qui la necessità di un bilanciamento continuo.

Il mercato di riferimento in Europa è sicuramente quello tedesco; in questo mercato, produttori e commercianti di energia rinnovabile possono adeguare i loro programmi di produzione e consumo ogni 15 minuti e, praticamente, fino al momento della consegna fisica. Intuitivamente, l’errore di previsione dipende dalla tempistica della previsione stessa: è più facile pianificare ciò che sarà prodotto e consumato in 15 minuti anziché in 24 ore “.

Cipro, come tutti gli Stati membri dell’UE, è destinato a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Lo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare dell’energia solare, come mezzo fondamentale per raggiungere questo obiettivo. L’UE sta promuovendo finanziamenti in tale settore e il Governo cipriota sta preparando piani strategici e un quadro normativo adeguato che includa, in particolar modo, il mercato del bilanciamento.

Per tali motivi, investire oggi nel mercato delle energie rinnovabili a Cipro è senza dubbio una grande opportunità, considerato l’interesse del Paese a diversificare le attuali fonti di approvvigionamento. Per la prima volta, infatti, Cipro sta intraprendendo una robusta politica di incentivo allo sviluppo delle fonti energetiche alternative, in linea con quanto intrapreso da altri Paesi Europei negli anni passati.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti potete rivolgervi alla Camera di Commercio Italo-Cipriota all’indirizzo e-mail: info@camcomitacipro.it

Last modified: Ottobre 27, 2020

Comments are closed.

error: Content is protected !!