La XIV Conferenza degli Ambasciatori d’Italia nel Mondo, tenutasi a Roma alla Farnesina il 20 e 21 dicembre, ha celebrato il ‘sistema Italia’ come modello di ripresa, motore economico e culturale dell’Europa.
All’evento, dal titolo ‘Ripartire insieme: il contributo della politica estera ed europea dell’Italia alla trasformazione del sistema internazionale’, hanno partecipato circa 130 rappresentanti delle rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo, per discutere delle azioni che hanno portato valore aggiunto al sicurezza e crescita del nostro Paese.
Nel suo discorso, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha elogiato l’attività svolta dal Corpo diplomatico italiano, sottolineando la necessità di continuare a lavorare in comunione con i Paesi dell’UE, per superare le sfide della pandemia e della crisi economica.
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha ribadito come una rete di connessioni dinamiche possa creare opportunità di sviluppo e stimolare il flusso di merci, persone, capitali e tecnologie. “La posizione geopolitica dell’Italia e la sua vocazione all’export ci spingono alla cooperazione internazionale, alla mediazione e al multilateralismo”, ha affermato.
Il segretario generale della Farnesina, Ettore Sequi, ha citato gli ottimi risultati dell’export italiano, grazie al lavoro di diplomazia e conoscenza del mercato. La promozione del ‘sistema Italia’ all’estero ha visto l’export nei primi 10 mesi del 2021 (quasi 423 miliardi di euro) superare i 356 miliardi dello stesso periodo del 2020, e anche i 402 miliardi dei primi 10 mesi del 2019, un anno d’oro per l’export italiano. Per il 2022 è previsto un Programma nascente per la presentazione di filiere produttive, poli scientifici e tecnologici e innovazioni nei settori dell’energia e della mobilità.
Al termine della conferenza, il Presidente del Consiglio Mario Draghi, ringraziando gli Ambasciatori per la professionalità, la dedizione e il senso di Stato, ha evidenziato la forza e l’unità dell’Italia nel superare situazioni critiche. L’economia è in ripresa, grazie all’impegno di lavoratori e imprenditori, e il driver del PNRR contribuirà alla rigenerazione del Paese e alla riconferma della sua centralità sulla scena internazionale.
Il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, si augura che l’ottima strategia dell’Italia verso i mercati esteri continui a progredire e porti le nostre aziende ad avere sempre più successo in Europa”. Dalla Conferenza – prosegue il Presidente – è chiaro come molto il ‘sistema Italia’ ha funzionato. La nostra Camera continuerà, come sempre, a svolgere il ruolo di promozione e sostegno alle imprese italiane della regione lavorando in sinergia con tutte le istituzioni coinvolte”. Nell’ottica di sviluppare ulteriormente le sinergie volte a supportare il processo di internazionalizzazione dei propri membri, la Camera, tra le altre attività e iniziative, promuoverà nel 2022 un Business Forum esteso a più Paesi della Regione Mediterranea.
Per approfondimenti su questo articolo e per ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Aprile 14, 2022