Si è tenuto mercoledì 23 marzo lo Smart Talk che ha ospitato Francesco Quagliozzi, Direttore Generale di Irritec S.p.A. e che ha avuto come focus su Innovazione e Sostenibilità nel settore Agri-Tech.
Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione è stata moderata da Federico Franchina, Vice Presidente della Camera.
Lo Smart Talk è iniziato con un video di presentazione di Irritec S.p.A., azienda Agritech fondata in Italia e oggi presente in 150 Paesi nel mondo, dove ha esportato il suo modello di “best practice” nel campo dell’irrigazione in agricoltura. Irritec è un’azienda globale, presente in Europa, in Sud America, ma soprattutto impegnata nell’area del Mediterraneo, comprendendo il Nord Africa e il Medio Oriente, che ha da sempre dedicato particolare attenzione al cambiamento climatico e alla questione ambientale, in quanto l’obiettivo dell’azienda è quello di rendere il mondo un posto migliore. Durante lo Smart Talk è stato evidenziato che nonostante il gruppo si trovi alla fine della filiera produttiva del settore agricolo, è comunque importante investire in innovazione e nuove tecnologie, in quanto la consapevolezza del problema della gestione dell’acqua è ormai sentita in tutto il mondo.
I cambiamenti globali dell’ambiente possono essere visti come una minaccia o come un’opportunità ed è per quest’ultima ragione che la trasformazione digitale e gli investimenti nel settore, applicabili attraverso i pilastri della sostenibilità e della formazione ed educazione delle persone, permetteranno il passaggio all’agricoltura 4.0, che si identifica con la trasformazione digitale e tecnologica. Irritec è infatti supportata da aziende specializzate e centri di ricerca che studiano i nutrienti, la miglior gestione dell’energia e dell’acqua, che combinano le informazioni dal satellite con i risultati dei sensori nei campi e attraverso all’aiuto dell’AI (Intelligenza Artificiale), possono trovare la miglior soluzione per ogni tipo di coltura. Francesco Quagliozzi ha sottolineato come l’agricoltura sarà gestita in un breve futuro non solo grazie alle conoscenze degli agricoltori, ma anche attraverso l’aiuto di ingegneri e agronomi, al fine di attuare la migliore soluzione per risparmiare energia, acqua e nutrienti, con efficace sostenibilità.
Durante lo Smart Talk si è inoltre evidenziato come la missione di sostenibilità di Irritec abbia portato lo lo scorso giugno il Global Compact delle Nazioni Unite a conferire a Giulia Giuffrè, Consigliere di Amministrazione e Ambasciatrice della Sostenibilità dell’azienda, il titolo di SDG Pioneer 2021 per la Gestione Sostenibile dell’Acqua, un riconoscimento globale che segue la nomina italiana di SDG Pioneer 2020, assegnata lo scorso dicembre. Questo importante premio per Irritec ha riconosciuto altresì il contributo di Irritec Academy, che attraverso il coinvolgimento di agronomi, ingegneri e professionisti specializzati, educa gli agricoltori. L’azienda ha iniziato questo progetto in Europa e ora si sta diffondendo in tutto il mondo, anche grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Quagliozzi ha infine rimarcato l’importante azione svolta dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota per promuovere la consapevolezza circa gli investimenti e le opportunità nel settore prima di implementare nuovi business. Infatti, investire nella promozione del settore è un fattore cruciale, in quanto si possono creare opportunità per le aziende italiane a Cipro e viceversa, così come la possibilità di sfruttare la posizione di Cipro come hub per espandersi nell’area del Mediterraneo orientale.
Durante le conclusioni, il Presidente Giuseppe Marino ha rinnovato l’impegno della Camera a continuare a promuovere la consapevolezza nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione nel settore agricolo e hanno ribadito la disponibilità della Camera per qualsiasi ulteriore informazione e approfondimento anche in relazione a progetti specifici progetti.
Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, potete scrivere un’e-mail a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Aprile 14, 2022