Si è tenuto martedì 24 maggio lo Smart Talk con Georgios Georgiadis, membro del Consiglio di Amministrazione di TechIsland e fondatore e amministratore delegato di Excelix. L’evento si è incentrato su “Innovation and Transformation. A Sustainable Process for Business Growth”. Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione è stata moderata da Federico Franchina, Vice Presidente della Camera.
In primo luogo, Georgiadis ha fornito ai partecipanti una quadro generale di Cipro sul tema di trasformazione digitale e alcune informazioni sull’ecosistema. In proposito, ha sottolineato come il governo cipriota abbia tale settore tra le priorità della sua agenda. La trasformazione digitale di Cipro, infatti, e la creazione delle basi per attrarre imprese tecnologiche straniere nel Paese sono una priorità del governo. L’obiettivo di attrarre IDE (Investimenti Diretti Esteri) è quello di migliorare la competitività delle imprese locali.
Quadro della politica digitale di Cipro
L’istituzione del Deputy Ministry of Research, Innovation and Digital Policy e la creazione di un Chief Scientist sta conducendo alla trasformazione digitale di Cipro e alla promozione della ricerca e dell’innovazione tra imprese e università.
Nell’ottobre dello scorso anno, il Governo ha annunciato una serie di incentivi per attrarre aziende e professionisti del settore tecnologico. Queste politiche prevedono uno sconto fiscale del 50% per i professionisti del settore tecnologico che guadagnano più di 55.000 euro all’anno. In aggiunta, un nuovo quadro di naturalizzazione consente ai professionisti del settore tecnologico di richiedere il passaporto dopo 4 anni di permanenza a Cipro. Infine, l’accesso al mercato del lavoro dei coniugi di cittadini di Paesi terzi e l’introduzione del visto per nomadi digitali. Tutto ciò mira a promuovere Cipro come destinazione di livello mondiale per le aziende e i professionisti del settore tecnologico. In questo modo, alla fine, Cipro potrebbe diventare l’isola tecnologica del Mediterraneo.
Il ruolo di TechIsland
In seguito, Georgiadis ha evidenziato il ruolo e gli obiettivi principali di TechIsland, fondata un anno fa per interagire come voce unitaria con il governo. Certamente, uno dei principali obiettivi è la creazione di sinergie tra le aziende tecnologiche, coinvolgendo persone provenienti da settori e Paesi diversi. Oltre a ciò, la sua missione è la promozione dell’industria IT a Cipro, migliorando la reputazione dell’isola come destinazione ideale per aziende tecnologiche e startup.
Inoltre, poiché la tecnologia è un pilastro orizzontale dell’economia integrato con tutti i settori verticali, TechIsland non è maggiormente coinvolta in un settore specifico. Ad esempio, l’agricoltura sta diventando agri-tech e il settore energetico presenta una forte componente di alta tecnologia con i sensori per il fotovoltaico. Così come il settore navale, i servizi finanziari e i servizi in generale. Di conseguenza, l’approccio di TechIsland è orizzontale: ogni settore sta diventando più digitale e può essere più attraente.
Crescita Sostenibile per le Aziende
Lo Smart Talk ha poi evidenziato come i servizi finanziari e professionali siano considerati i settori dominanti dell’economia cipriota. Pertanto, le aziende fintech hanno grandi opportunità di sviluppare, collaborare e creare partnership strategiche con società finanziarie di prestigio. Altresì, si è assistito a sviluppi recenti come l’introduzione di un fondo CR sostenuto dal Fondo di Investimento Europeo, il Cyprus Equity Fund, investirà in aziende innovative con sede a Cipro. Si tratta di una grande opportunità per Cipro di sviluppare ulteriormente l’ecosistema nel prossimo futuro.
Infine, Georgiades ha spiegato come TechIsland stia sostenendo il settore delle PMI, forza trainante per l’economia dell’isola, nella transizione e nello sviluppo sostenibile.
TechIsland sta preparando la Mappatura dell’ecosistema delle startup, che è di fatto la prima iniziativa di monitoraggio dell’ecosistema delle startup a Cipro, e attraverso questo studio si propone di indicare modalità di sviluppo.
Azioni Effettive di TechIsland
Attraverso la sua rete, TechIsland promuove la collaborazione tra i suoi membri. Le iniziative effettive riguardano eventi di networking, come è avvenuto in Italia il 29 settembre 2021 in occasione del 4° Cypriot-Italian Business Forum organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota, che ha visto la partecipazione di TechIsland. In secondo luogo, è importante organizzare missioni all’estero. In questo senso, il Deputy Ministry of Innovation, Research and Digital Policy ha recentemente visitato l’Estonia, un grande modello per Cipro per le sue dimensioni di mercato, e ha firmato un Memorandum d’Intesa. Cipro è un piccolo Paese con pochissima esperienza e può guadagnare molto dalla firma di Protocolli d’Intesa con altri Paesi più esperti. Il governo sta agendo nella giusta maniera e il prossimo passo sarà quello di tradurre i protocolli d’intesa in azioni concrete. In terzo luogo, e soprattutto, un’azione significativa è quella di finanziare le startup.
L’Importanza dell’Innovazione
Lo Smart Talk si è concluso sottolineando l’importanza dell’innovazione, altresì chiave della prosperità socio-economica. Inoltre, l’innovazione ha democratizzato l’accesso alle risorse e ai servizi, migliorando la qualità della vita. Cipro è un mercato piccolo, quindi non dovrebbe competere sulla massa, ma piuttosto concentrarsi su settori di nicchia, sviluppare prodotti e servizi innovativi e scalare al di fuori del Paese. In questo modo, Cipro sarà in grado di attrarre aziende straniere che potranno utilizzare il mercato come sandbox per le prossime tecnologie. L’Italia può essere il modo naturale per scalare il mercato. Per attrarre IDE e migliorare la propria competitività nel settore IT, Cipro deve concentrarsi sui propri punti di forza, che sono il capitale umano, la posizione geografica e l’alto livello di ricerca accademica e di servizi professionali. Perfettamente posizionata al centro di tre continenti, Cipro può essere il ponte dell’Europa verso il Medio Oriente e il Nord Africa.
Conclusioni
In collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Cipriota, TechIsland può coinvolgere alcuni importanti gruppi italiani in attività a Cipro. Ciò consentirebbe di creare consapevolezza sul settore dell’innovazione e di organizzare eventi reciproci in Italia o a Cipro. Per di più, TechIsland può supportare le aziende tecnologiche o innovative italiane che desiderano trasferirsi a Cipro. Viceversa, le aziende cipriote associate possono espandersi ed esplorare le opportunità di un nuovo mercato stabilendo uffici in Italia. Infine, ma non per importanza, è utilizzare lo strumento della newsletter delle due Organizzazioni per fornire informazioni su finanziamenti o altre opportunità.
Durante le conclusioni, il vicepresidente Costas Katsaros ha ribadito l’impegno della Camera a rafforzare, insieme a TechIsland, il dialogo sulle opportunità nel settore IT, che rappresenta il 20% del PIL di Cipro.
Per approfondimenti su questo articolo o per ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Maggio 26, 2022