Si è tenuto il 14 dicembre alle 16 nella Sala Conferenze della Presidenza della Regione Siciliana, in via Generale Magliocco n. 46 a Palermo, la quinta edizione del Cypriot-Italian Business Forum dal titolo: “Internazionalizzazione delle Imprese nell’Economia del Mediterraneo. Modelli di Sviluppo e Opportunità di Cooperazione Transnazionale“.
L’evento camerale, co-organizzato con l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia e la Cyprus Chamber of Commerce and Industry, ha avuto il Patrocinio dell’Ambasciata di Cipro in Italia ed ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori provenienti da varie parti dell’isola e da altre regioni.
Il Cypriot-Italian Business Forum è organizzato con cadenza annuale dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota e, dopo quello dello scorso anno che si è svolto a Roma alla presenza del Ministro dell’Energia, Commercio e Industria della Repubblica di Cipro Natasa Pilides e dell’allora Viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Pichetto Fratin, si è tenuto quest’anno in Sicilia raccogliendo il cortese invito dell’Assessore alle Attività Produttive con delega all’Internazionalizzazione delle Imprese Edy Tamajo ponendosi l’obiettivo di porre l’accento sull’economia del Mediterraneo soffermandosi sui modelli di sviluppo e le opportunità di cooperazione transnazionale nella comune matrice di insularità che caratterizza Cipro e la Sicilia.
L’evento è stato moderato dal Dirigente Generale del Dipartimento Attività Produttive della Regione Sicilia Carmelo Frittitta ed ha visto la presenza tra gli altri del Console Onorario della Repubblica di Cipro in Sicilia Sebastiano Provenzano e di Gaetano Collura, Dirigente generale dell’IRSAP, oltre che dei rappresentanti di diverse aziende che si sono soffermate sulle rispettive progettualità di sviluppo in essere ed in fase programmazione nell’area del Mediterraneo condividendo modelli e best practices.
Tra i relatori della Tavola Rotonda Tommaso Di Matteo di CPW ITALIA società di consulenza alle imprese operativa tra l’altro su sviluppo di start up e di piani di sviluppo in ambito internazionale, Fabio Sorrenti della Medical Division di 3M con cui la Camera sta lavorando da alcuni mesi allo sviluppo di un importante progetto nell’area Mediterranea che si è soffermato su alcune best practices nel settore sanitario già attuate proprio in Sicila e Renzo Gaglio, di NEWTRON GROUP, azienda siciliana leader nel settore mobilità sostenibile con particolare riferimento alla elettrificazione e ibridizzazione di veicoli.
Presente anche Stefania Pennacchio, Artista e Presidente dell’Associazione Culturale Leucò ideatrice e promotrice di un progetto artistico internazionale itinerante tra Sicilia, Grecia e Cipro patrocinato tra gli altri da Ambasciata di Cipro e Regione Siciliana che la Camera di Commercio Italo-Cipriota ha fortemente supportato nella consapevolezza del fondamentale ruolo della cultura per lo sviluppo ed il consolidamento delle relazioni nell’area del Mediterraneo.
In ultimo Massimo Alioto rappresentante di AC CONTRACT e GAMAL PHARMACY azienda siciliana specializzata nella progettazione e realizzazione di arredi contract e residenziali con un importante esperienza in Italia e all’estero maturata ai più alti livelli nel settore commerciale, alberghiero e residenziale, Renato Magazzù di CANTIERI MAGAZZU’, azienda leader nella nautica da diporto di alta gamma fondata oltre 50 anni fa e particolarmente apprezzata su vari mercati internazionali e Massimo Carollo di DOLCE CAROLLO, un’azienda che partendo dalla pasticceria artigianale è poi diventata un’importante industria dolciaria, prima in Italia a “surgelare” le bontà tipiche siciliane acquisendo così una posizione di leadership ed un importante presenza su diversi mercati esteri.
La Camera di Commercio Italo-Cipriota è stata rappresentata dal suo fondatore e Presidente Giuseppe Marino, siciliano, altresì esperto di consulenza societaria internazionale e di internazionalizzazione di impresa, che ha tenuto particolarmente all’organizzazione di questo evento in Sicilia, fermamente convinto delle grandi opportunità di cooperazione in svariati settori tra Sicilia e Cipro nella comune cornice della macroregione mediterranea.
L’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia è stato rappresentato dall’Assessore Edy Tamajo che a conclusione dei lavori ha proposto la definizione di un Protocollo d’Intesa tra Assessorato alle Attività Produttive e Camera di Commercio Italo-Cipriota nella direzione di un sempre più coerente sviluppo delle relazioni economiche e culturali tra la Sicilia ed i Paesi del Mediterraneo finalizzato a garantire un supporto diretto alle aziende siciliane che mirano ad internazionalizzare il proprio business oltre che a Cipro nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Per info sul contenuto di questo articolo e sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Gennaio 31, 2023