Si è tenuta il 1° dicembre in modalità web la seconda edizione del ‘Cypriot-Italian Health Industry Forum’, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Nicosia e del Ministero della Salute della Repubblica di Cipro, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota insieme alla Camera di Commercio e Industria di Cipro, in collaborazione con la Cyprus-Italian Business Association.
Il Forum, intitolato “Innovazione, Economia e Management nell’Industria Sanitaria. Modelli di eccellenza e cooperazione internazionale”, ha visto la partecipazione di un illustre gruppo di ospiti che hanno discusso le opportunità di sviluppo, crescita e collaborazione tra centri di ricerca eccellenti e aziende del settore sanitario.
Constantinos Katsaros, Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, ha moderato l’incontro che è stato aperto dal Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, il quale ha rimarcato l’importante potenziale in termini di cooperazione nel settore sanitario nella Regione Mediterranea ringraziando in particolare l‘Ambasciatore d’Italia a Cipro, S.E. Andrea Cavallari e il Ministero della Salute della Repubblica di Cipro, rappresentato dal Segretario Permanente Dr. Christina Yiannaki che ha inviato un video messaggio e tutti gli autorevoli relatori, i rappresentanti delle università italiane e cipriote e le aziende del settore sanitario. “Possiamo dire che dopo il primo Health Industry Forum – ha continuato – ci sono stati sviluppi reali e concreti in termini di cooperazione, e questo è l’obiettivo della nostra Camera. Questa seconda edizione tratta le Innovazioni nel settore della Salute, uno degli aspetti con maggior potenziale di cooperazione”. Il Presidente ha ringraziato Marios Tsiakkis, Secretary General Cyprus Chamber of Commerce and Industry e Claudio Pasqualucci, Direttore ICE/ITA Beirut for Cyprus, Lebanon and Syria, con cui la Camera lavora in simbiosi per supportare le imprese a Cipro. Ha poi posto l’accento sull’importanza di Cipro come hub nell’area del Mediterraneo per lo sviluppo del settore della Salute.
Claudio Pasqualucci, Director ICE Beirut for Cyprus, Lebanon and Syria, ha rimarcato l’importanza del Forum come occasione per presentare le aziende italiane del settore medico agli stakeholders ciprioti, mostrando le interessanti occasioni di investimenti derivanti dai PNRRs e dai progetti europei.
A seguire i saluti istituzionali di S.E. Andrea Cavallari, Ambasciatore d’Italia a Cipro, che si è detto orgoglioso del lavoro svolto dalla Camera nel mantenere e sviluppare le relazioni nell’asse italo-cipriota con iniziative come i Forum, che portano concrete proposte di cooperazione tra i nostri due Paesi “differenti per età delle popolazione, per sistemi sanitari, ma con molte compagnie pronte a cooperare” e ha ribadito che il ruolo centrale di Cipro nel Mediterraneo offre grandi opportunità nel prossimo futuro.
La Permanent Secretary del Ministero della Salute della Repubblica di Cipro, Dr. Christina Yiannaki, ha inviato un videomessaggio per ringraziare la Camera e auspicare una sempre maggiore cooperazione tra Italia e Cipro nel settore della Salute.
Il Secretary General of Cyprus Chamber of Commerce and Industry, Marios Tsiakkis, ha inviato i suoi saluti tramite Leonidas Paschalides, Deputy Secretary General Cypriot Chamber of Commerce and Industry e ha ribadito l’importanza del lavoro bilaterale delle Camere di Commercio per creare sinergie e sviluppo economico.
Di seguito il Forum è entrato nel vivo, con gli interventi degli speakers.
Il Prof. Paolo Pozzilli, Department Endocrinology & Diabetes, Campus Bio-Medico University of Rome, ha descritto l’influenza che un’eccellente formazione in Medicina ha sul futuro del comparto della Salute, ha descritto i vantaggi offerti dal Campus ed ha condiviso la necessità e opportunità di Erasmus exchanges per creare nuove competenze mediche.
Sulla stessa linea la Dr. Annalisa Quattrocchi, Department of Primary Care and Population Health, at University of Nicosia Medical School, che ha presentato una panoramica dei diversi Master offerti, assieme ai vantaggi derivanti dagli studi nel settore della Ricerca multidisciplinare e ha comunicato l’esistenza di due Open Call (Mental Health; Obesity) in attesa di partner, all’interno del fondo Horizon Europe (2021-2027).
Sabino Di Matteo, Site Director & General Manager Operations Novartis, ha descritto la Torre Innovation Campus, con sede a Torre Annunziata (Italy) in posizione strategica per la vicinanza con porti e aeroporti, un progetto innovativo, in cui si dá grande spazio alla ricerca, alle start-up, agli impianti di produzione; ha sottolineato l’ampio ventaglio di benefici fiscali e la disponibilitá di fondi regionali da utilizzare anche per progetti d’internazionalizzazione.
Sotos Jacovides, Managing Director MSJ Group in Cyprus, ha indicato le opportunitá offerte alle compagnie italiane che vogliono cooperare nei progetti di Innovazione in prodotti e servizi del settore sanitario.
Michela Stancheris, in rappresentanza di Marco Ferlazzo, CEO Istituto COT SpA, Private Hospital in Messina (Italy), ha condiviso alcune piattaforme relazionate col settore della riabilitazione, come E-Motion, Show Motion Home 4 Covid, ed ha parlato delle collaborazioni in atto col IRIB-CNR ed altre in Palestina, ribadendo il forte interesse a sviluppare partnerships a Cipro nei settori delle Human Resources ed Ortopedia.
Davide Campari, General Manager Medical Business Domain Fujifilm Italia SpA, ha descritto come l’azienda ha orientato il business core verso l’innovazione in vari campi, come l’Healthcare (in cui la FujiFilm Italia occupa il terzo posto nel mondo), grazie all’Area di Sviluppo della Ricerca; ha indicato i settori con opportunitá di interazione, come il progetto One-Stop Solution che si serve della AI/IT technology.
Mirko Maldè, in sostituzione di Antonio Simeone, Founder Euklid and CEO StonePrime, BioTech A.I., ha presentato una nuova realtá risalente al 2015, la Moveax, che si occupa di supportare la crescita di compagnie private e istituzioni pubbliche, focalizzandosi essenzialmente sull’ A.I. e sulle blockchain, con applicazioni in Cardiologia e Diagnostica.
Il Forum è stato concluso dal Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Federico Franchina, che ha espresso apprezzamento per i ricchi contributi degli speakers. “Sappiamo quanto sia complesso il settore dell’Healthcare, in quanto coinvolge la formazione, la ricerca, la farmaceutica, la gestione degli ospedali, la tecnologia. Continueremo a dare supporto per avanzare in questo settore e non solo nell’emergenza della pandemia, perché siamo convinti che il progresso passa attraverso la cooperazione tra imprese, istituzioni e Paesi”.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota scrivete a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Febbraio 1, 2022