Importante Upgrade del Rating di Cipro.

Settembre 14, 2021

image_pdfimage_print

La notizia dell’upgrade da stabile a positivo da parte dell’agenzia di credito internazionale Standard & Poor’s al rating della Repubblica di Cipro (BBB- / A-3) rappresenta certamente un nuovo impulso per i mercati e per le prospettive di cooperazione in ambito internazionale.

La tendenza positiva è basata sull’analisi degli effetti delle misure adottate da Cipro dopo la recessione causata dal Covid nel 2020, che fanno prevedere una crescita media del 3,7% annuo nei prossimi tre anni. Nonostante la forte flessione del flusso turistico (tra le primarie fonti di entrate dell’isola) dovuta alla pandemia, Cipro è riuscita ad arginare il crollo dell’economia interna, grazie ad una scelta di moderati tassi d’interesse dei crediti concessi alle PMI ed al contenimento del tasso di disoccupazione (7,6%) aumentato solo dello 0,5% dal 2019 e che si prevede ridurre al 5% nel 2024.

S&P ha posto in evidenza anche l’inaspettata espansione economica del 12,8% nel secondo trimestre 2021 rispetto all’anno precedente.

Il Ministro delle Finanze Constantinos Petrides si è dichiarato soddisfatto della valutazione del credito, frutto di un’insieme di politiche mirate ed efficaci, che verranno mantenute nei prossimi anni.

L’andamento al rialzo dichiarato da Standard & Poor’s si è realizzato grazie ad una prudente politica di gestione del debito pubblico, unita alle grandi riserve cash di Stato che riducono il rischio di una rifinanziamento a breve termine, e alle nuove riforme fiscali e d’impresa, previste nel PNRR.

L’agenzia ha affermato che le riforme strutturali e fiscali del governo cipriota unite ai finanziamenti europei contribuiranno al risanamento del debito pubblico, che si prevede possa scendere sotto il 90% nel 2024 (dal 119% del 2020).

Il Ministro Petrides si è mostrato ottimista anche in considerazione dell’arrivo della prima tranche delle risorse stanziate per Cipro (157 milioni di Euro), confermando l’impegno alla realizzazione dei 271 obiettivi cui è indissolubilmente legato l’esborso della UE.

Fermo restando che bisogna tenere in conto l’eventualità di scenari ‘al ribasso’ (qualora la performance di bilancio fosse inferiore alle aspettative), tuttavia “il Governo – sostiene Petrides – lavorerà in modo sistematico per riportare Cipro a livelli di valutazione ancora più alti”.

Il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, ritiene particolarmente importante il risultato raggiunto anche con riferimento all’attrattività del Paese per investitori e operatori esteri, confermando la prospettiva di una sempre maggiore cooperazione economica e commerciale sull’asse Italo-Cipriota anche nel quadro del PNRR. “La valutazione di Standard & Poor’s – secondo il Presidente – è un segnale estremamente positivo, che premia le svariate azioni poste in essere dal governo cipriota ed in particolare dal Ministro Petrides, che contribuiscono ad incrementare la cooperazione internazionale con l’Italia”.

Lo sviluppo delle sinergie già in atto e delle nuove che si creeranno, anche grazie all’avanzamento di Cipro in termini di politiche economiche, contribuiranno certamente a consolidare i rapporti in essere favorendo inoltre i nuovi investimenti e l’insediamento di nuove attività.

In tale contesto e proprio nell’ottica di incentivazione degli investimenti a Cipro la Camera di Commercio Italo-Cipriota sta già lavorando anche nell’ambito della progettazione europea su specifiche iniziative a beneficio delle aziende associate di entrambi i Paesi.

Per informazioni e approfondimenti sul contenuto di questo articolo inviare una e-mail a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Dicembre 9, 2021

Comments are closed.

error: Content is protected !!