Si è tenuto lunedì 28 febbraio lo Smart Talk che ha ospitato Irene Georgalla, Head of Economic Diplomacy Department del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Cipro, che ha avuto come focus le linee guida d’azione e le principali aree di interesse del Dipartimento di Diplomazia Economica del MAE di Cipro.
Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, che ha altresì menzionato la drammatica situazione in Ucraina, spendendo alcune parole sull’importante ruolo della diplomazia nella risoluzione dei conflitti, la discussione è stata moderata da Federico Franchina, Vice Presidente della Camera, il quale ha evidenziato che laddove prosperano gli gli affari economici, anche le relazioni pacifiche sono terreno di comune scambio.
Allo stesso modo Irene Georgalla, commentando gli attuali sviluppi, ha colto l’occasione per esprimere la piena solidarietà al popolo ucraino, affermando che Cipro condanna fermamente l’invasione della Russia in Ucraina, in quanto Paese che ha subito l’invasione e l’occupazione straniera, ed ha espresso la speranza di un dialogo costruttivo che porti all’immediata risoluzione della situazione attuale. Poi lo Smart Talk è iniziato offrendo una panoramica generale delle principali aree di intervento del Ministero degli Affari Esteri per quanto riguarda la Diplomazia Economica e fornendo un background sul processo che ha portato alla creazione di questo dipartimento specifico all’interno del Ministero. L’obiettivo era quello di sviluppare una strategia, finalmente adottata nell’ottobre 2021 dal Consiglio dei Ministri, per consentire al Ministero di assumere un ruolo più attivo nella promozione dei legami economici e commerciali, facilitando e valorizzando il lavoro di altri Ministeri e stakeholder, attraverso la rete delle Ambasciate in tutto il mondo, facendo leva sulle relazioni diplomatiche.
Irene Georgalla ha altresì fornito una panoramica sul modello di promozione internazionale e l’attività di sostegno offerta alle realtà economiche da parte del Governo di Cipro a livello globale.
Al fine di sviluppare un’attività di diplomazia economica per Cipro, il Dipartimento si concentra su diversi elementi, il più importante dei quali è la governance della strategia, che collega il Comitato Interministeriale e l’ED Working Group attraverso obiettivi comuni. In modo olistico, il Comitato collega a livello politico il MAE, il Ministero delle Finanze e il Ministero dell’Energia, del Commercio e dell’Industria, insieme ai tre Deputy Ministries (Turismo, Shipping, Ricerca, Innovazione e Politica Digitale), mentre a livello tecnocratico, coinvolge il Directorate General for Growth, responsabile per i fondi UE, e Invest Cyprus. Inoltre, offre un approccio strategico per il branding di Cipro, indicando in particolare l’impatto atteso, gli obiettivi strategici e gli strumenti per l’innovazione e le ricadute economiche. Fornisce altresì formazione specifica, oltre a tutte le informazioni disponibili per promuovere la diplomazia economica, e una guida al personale diplomatico e alle Ambasciate in tutti gli Stati di rappresentanza. Il Dipartimento lavora anche in stretta collaborazione con la Cyprus Chamber of Commerce and Industry, Industrialists and Employers Federation e altre associazioni professionali chiave come l’ICPAC, l’ACB e altre.
Irene Georgalla ha poi indicato i settori di maggiore interesse che così coem definiti dalla politica economica del Governo. Al momento le due politiche chiave sono: la strategia economica a lungo termine Vision2035, che si concentra sulla crescita verde e digitale, per migliorare la competitività di Cipro come centro di servizi professionali, ma allo stesso tempo si concentra sullo sviluppo della manifattura leggera, l’agricoltura, l’agri-tech e l’e-health. Su queste aree, Cipro enfatizza la sua strategia per attrarre imprese e talenti e fra le altre aree di interesse rientrano l’alta tecnologia, shipping, innovazione, ricerca e sviluppo, biogenetica e biotecnologia, senza escludere altri potenziali settori.
Per quanto riguarda le aree geografiche di interesse, l’obiettivo del Dipartimento è quello di utilizzare l’intera rete delle Ambasciate di Cipro all’estero, tuttavia, c’è un focus sull’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi del Mediterraneo orientale e del Golfo, così come gli Stati Uniti, l’India e il Giappone, ma questa lista non è esaustiva, giacché Cipro sta cercando di sviluppare la diplomazia economica in tutti i Paesi in cui le Ambasciate sono presenti all’estero.
Per quanto riguarda l’economia locale, l’economia di Cipro è dominata dai servizi, che rappresentano circa l’82% del valore aggiunto lordo. In passato, i settori principali che hanno contribuito alla crescita sono stati il turismo, lo shipping, i servizi commerciali e finanziari e il settore immobiliare. Tuttavia, negli ultimi anni, anche grazie alla politica del Governo, c’è stato un ampliamento della base produttiva dell’economia. I nuovi settori con un significativo potenziale futuro includono le aziende ICT e High Tech, l’Istruzione Superiore (al momento ci sono 9 università che operano a Cipro), l’Energia Rinnovabile (finanziata dal Resilience and Recovery Plan e dai fondi nazionali). L’innovazione, inoltre, è un settore molto promettente, che coinvolge, tra gli altri, il settore degli investimenti per le start-up, i fondi di investimento, la salute e le biotecnologie.
Inoltre, lo Smart Talk si è concentrato sulle azioni specifiche finalizzate ad attrarre le aziende straniere a Cipro, presentate anche dal Ministro dell’Energia, del Commercio e dell’Industria S.E. Pilides nell’ultimo Business Forum Cipriota-Italiano a settembre.
A tale proposito, Georgalla ha fatto riferimento alla Strategy for Attracting Businesses and Talenti, adottata dal Consiglio dei Ministri nell’ottobre 2021 e attuata dall’inizio del 2022. L’istituzione della Business Facilitation Unit, precedentemente chiamata “Business Fast Track”, ha competenze più ampie e offre nuovi servizi alle aziende straniere che vorrebbero stabilire la loro presenza a Cipro. Altre innovazioni e strumenti specifici riguardano in particolare lo shipping, il settore dell’innovazione e dell’hi-tech con incentivi fiscali più ampi per i dipendenti non domiciliati, l’esenzione fiscale per gli investimenti in aziende innovative e la detrazione fiscale per le spese di ricerca e sviluppo e per i Nomadi Digitali. Tutte queste informazioni specifiche sono disponibili sul sito del Ministero delle Finanze.
Infine, Irene Georgalla si è complimentata con la Camera di Commercio Italo-Cipriota per il suo eccellente contributo nel rafforzare i legami commerciali tra Italia e Cipro e per il grande impegno e la pletora di attività promosse, tra cui lo Smart Talk, il Business Forum ed altri eventi. La Responsabile della Diplomazia Economica ha fatto riferimento alla Camera altresì come “best practice” per quanto riguarda le informazioni che fornisce sui bandi di gara, la newsletter e gli altri strumenti di comunicazione. Ha poi sottolineato come tutte queste attività possono essere ampliate anche per includere la cooperazione nell’Est del Mediterraneo, giacché il volume degli scambi commerciali può aumentare anche allargandosi al Mediterraneo orientale, attraverso, ad esempio, il coinvolgimento degli stakeholder italiani e ciprioti che hanno presenza in questi Paesi (Ambasciate, Camere, Agenzie per la Promozione all’Estero o aziende private che hanno sede nei Paesi vicini) al fine di esplorare e promuovere la cooperazione in diversi settori.
Le conclusioni dello Smart Talk del Presidente Giuseppe Marino, hanno rinnovato l’impegno della Camera per continuare a rafforzare e sviluppare ulteriormente le relazioni tra i due Paesi, menzionando anche alcuni importanti progetti comuni nell’ambito del PNRR.
Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, potete scrivere al seguente indirizzo email: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Aprile 14, 2022