La Promozione di Cipro come Hub Tecnologico.

Aprile 29, 2022

image_pdfimage_print

Per promuovere Cipro come Hub Technologico è stata elaborata una strategia digitale nazionale, sviluppando l’Intelligenza Artificiale e Blockchain. Le politiche economiche nazionali, gli investimenti del RRNP diretti alla Transizione Digitale, i cambiamenti nel sistema fiscale, le iniziative dirette alla sostenibilità, fanno di Cipro una destinazione ricca di opportunità per le imprese e startups ICT (Information Technology Communication).

Altresì, Cipro ha implementato il processo di diffusione con soluzioni tech per l’assistenza sociale, i registri sanitari e i pagamenti, di gran aiuto nel periodo COVID-19.

Ora la digitalizzazione è focalizzata sull’aumento degli incentivi per le startup, gli investitori, i progetti scientifici e le grandi aziende tecnologiche. Si sono ampliati i visti tecnici per i professionisti IT, i permessi di lavoro per i loro coniugi e le sovvenzioni per i costi di lavoro per i centri digitali e di innovazione. Per collegare il mondo accademico e le imprese, 30 milioni di euro saranno assegnati a sei centri di eccellenza. Questi progetti sono finanziati dal programma Horizon 2020 Teaming nei prossimi 15 anni.

Finanziamento di Programmi Digitali

Il Programma di Tassazione Aziendale 2021-2030 prevede un sistema che attira gli investimenti. Questo si articola in deduzione degli interessi figurativi (NID) sugli investimenti in società cipriote; nessuna tassa sui profitti derivanti dalla cessione di titoli. Inoltre aliquota dell’imposta sulle società del 12,5%; nessuna tassa sulle plusvalenze a determinate condizioni; nessuna ritenuta alla fonte.

I pagamenti dei dividendi sono esenti da tassazione, consentendo alla maggior parte degli imprenditori tecnologici di minimizzare il loro carico fiscale complessivo. Gli investimenti in piccole imprese innovative possono essere dedotti dal reddito imponibile, fino a un limite annuale di 150.000 euro; è prevista la possibilità per le startup residenti fiscalmente di portare avanti il debito dell’anno fiscale per i prossimi cinque anni e pagarlo con il reddito futuro.

Per quanto attiene alle imposte sul reddito, per quelli superiori a €100K/anno, è prevista l’esenzione dall’imposta sul reddito personale del 50% per i nuovi residenti. Questa viene applicata per i primi 10 anni di lavoro a Cipro. Per i redditi inferiori a €100K/anno, si applica l’esenzione dall’imposta sul reddito personale del 20%, fino a un massimo di €8.550 all’anno per 5 anni fino al 2025; la fascia esentasse arriva fino a €19.500 e riguarda tutti i residenti a Cipro.

Cipro Isola Business Friendly

Ai fondi europei, le sovvenzioni, i programmi di incentivazione, si aggiunge il quadro giuridico e normativo. Questo si basa sui principi della Common Law inglese e conferito dagli Stati dell’UE, che rende Cipro business-friendly, trasparente e affidabile nelle contrattazioni commerciali.

In questo panorama un ruolo fondamentale è stato assunto dalla TechIsland Association. Si tratta di una organizzazione no-profit che riunisce oltre 65 imprese tecnologiche cipriote. La sua la missione è promuovere e accelerare la crescita dell’ecosistema della tecnologia e dell’innovazione a Cipro.

I settori in cui opera sono in primo luogo il turismo, commercio, trasporto (spedizione); servizi finanziari e professionali. In secondo luogo di pubblica amministrazione, difesa, istruzione, sanità. In terzo luogo di ICT; immobiliare; manifatturiero; agricoltura, silvicoltura e pesca; spettacolo, arte e altro; industria mineraria, fornitura di acqua ed elettricità.

TechIsland mira ad essere partner del governo e voce dell’industria, a far nascere aziende innovative su scala globale nell’economia digitale, fornisce le direttive per creare nuove partnership internazionali, sostiene lo sviluppo delle startups techno e crea le condizioni per attrarre investimenti nazionali ed esteri.

Il Settore Tecnologico

Il Deputy Minister of Research, Innovation and Digital Policy Kyriakos Kokkinos ha affermato di essere sicuro che questa organizzazione giocherà un ruolo strumentale nel promuovere l’ICT. A questa si affianca la digitalizzazione in tutta l’industria, l’economia e la società di Cipro. I suoi obiettivi sono infatti completamente allineati con quelli del Ministero. Questo aumenterà il potenziale di crescita che porta ad un’economia competitiva sostenibile e ad una società più inclusiva e resiliente. Il settore tecnologico avrà un ruolo chiave nell’aiutare il governo a trasformare l’economia contribuendo a un nuovo modello di crescita sostenibile.

Grazie alla sua strategica posizione geografica, Cipro come Hub Technologico potrà attrarre i mercati dell’Est Europa e affermarsi nel Mediterraneo, mentre dall’altro lato, l’Italia, potrà fungere da ponte verso la West Europe.

Gli Eventi della Camera

La Camera di Commercio Italo-Cipriota lavora da tempo a fianco della Camera di Commercio e Industria di Cipro, nonché delle reciproche istituzioni, per realizzare lo sviluppo della tecnologia in svariati settori (cultura, sanità, agricoltura, industria…). E’ inoltre attiva nel creare incontri utili allo scambio di proposte, progetti e conoscenze professionali.

Dallo Smart Talk di Febbraio 2021, cui fu ospite il Deputy Minister of Research, Innovation and Digital Policy Kyriakos Kokkinos, al IV Cypriot-Italian Business Forum di Settembre 2021, dedicato a ‘Italian-Cypriot NRRPs: Relaunching the Mediterranean Economy through Cooperation’, si sono susseguite le iniziative della Camera dirette al settore Tech.

Nel corso dello Smart Talk il Deputy Minister Kokkinos ha descritto Cipro come Hub Technologico nonché modello di sostenibilità. Grazie all’utilizzo della tecnologia come leva per la competitività al fine di creare lavoro e business, puntando sulla cooperazione con l’Italia, con cui condivide la cultura Mediterranea e l’economia basata sulle PMI.

Interessanti occasioni di crescita economica sono derivate dal IV Cypriot-Italian Business Forum, organizzato a settembre 2021 dalla Camera di Commercio. Tra i suoi relatori anche il General Manager della TechIsland, Marious Giorgoudis, il quale ha relazionato su ‘Building a Technology Ecosystem in Cyprus’.

Per maggiori informazioni su questo articolo e per approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Maggio 4, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!