Il settore delle infrastrutture edilizie italiane ha retto all’impatto della pandemia, attestando le nostre imprese tra le migliori anche in ambito internazionale. Secondo il report ANCE, l’intero comparto delle costruzioni ha avuto un minimo ribasso (-2,8%) e oltre 200 imprese italiane risultano tra le migliori del mondo.
Le nostre eccellenze nell’ambito della costruzione di infrastrutture sono garanzia di sviluppo e crescita economica nei diversi settori d’applicazione quali, Energia, Sanità e Biomedica, Edilizia, Turismo, Trasporti, Design, Agri-Tech, Robotica.
Infrastrutture, costruzioni, ingegneria e progettazioni, sono i settori che offrono sempre più interessanti opportunità d’investimento all’estero.
Più volte si è evidenziato come le competenze imprenditoriali italiane siano un volano per la ripartenza, grazie anche alle proprie tecnologie e know-how, e offrano proficue occasioni di collaborazione con i Paesi del Mediterraneo, dimostrando altresì la capacità di progettare usufruendo di modalità lavorative da remoto e degli strumenti digitali. Le professionalità, unite agli accordi fra enti ed istituzioni, hanno contribuito alla creazione di sinergie tra aziende nel settore delle grandi opere, come si è riscontrato nel caso della costruzione di infrastrutture, supportate anche dai fondi dei PNRRs, quali la Power Station di Vassiliko per la Waste Energy e il progetto EuroAsia per l’Interconnessione Elettrica.
Le PMI sono supportate nel percorso di internazionalizzazione e di opportunità di business all’estero, che varia dalle costruzioni pubbliche e private, all’ottimizzazione delle infrastrutture alberghiere e sanitarie, tale da riuscire ad ampliare i propri mercati d’intervento. L’OICE (Associazione delle Organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica) ha confermato il ruolo da protagonista dell’Italia all’estero, grazie alla capacità di resilienza ed adattamento nella fase di ripresa post-pandemica.
Le imprese italiane delle costruzioni hanno mostrato una crescente proiezione internazionale, impegnate in 92 Paesi nei 5 continenti nella realizzazione di più di 800 opere per un controvalore pari a 82 miliardi di euro. L’Europa, nel 2020 ha riconquistato una fetta maggiore di mercato attestandosi al 34,2 %. Tuttavia, le dinamiche di rapida ripresa economica in Asia e Africa stanno riportando l’attenzione verso i suddetti mercati emergenti.
Per quanto riguarda invece i comparti che offrono maggiori opportunità alle aziende di progettazione, si trova al primo posto l’energia (69,5% del totale), le infrastrutture di trasporto (11%), l’agricoltura (6%), le costruzioni e la pianificazione urbanistica (5%).
La posizione nei mercati esteri è consolidata dal sostegno alle imprese del settore della progettazione da parte delle pubbliche istituzioni, attività che si inseriscono nel più ampio quadro di internazionalizzazione del comparto.
La Camera di Commercio Italo-Cipriota, da sempre attenta alle diverse opportunità di business sull’asse Italia-Cipro, in occasione della pubblicazione del bollettino mensile che raccoglie i principali bandi di gara della Repubblica di Cipro, ha segnalato questo mese alle diverse aziende associate alla Camera interessate al settore Edilizia & Progetti le ampie opportunità di intervento in svariati settori dell’edilizia che mostra un trend in crescente espansione, quali il bando per i lavori di progettazione e costruzione nella sede centrale del “Department of Lands and Surveys”, del valore di Euro € 21.700.000,00, la gara per i lavori di costruzione della Autostrada Astromeritis-Evrychos dell’importo di Euro 75.000.000,00 ed ancora il bando per i lavori di costruzione del nuovo Museo di Cipro del valore di Euro 102.000.000,00.
Per approfondire ulteriormente le opportunità offerte dal settore dell’edilizia, lo Smart Talk di Gennaio, che si terrà martedì 18 alle ore 14:30 ITA / 15:30 CY, avrà come ospite il Dr. Vincenzo Ercole Salazar Sarsfield, Global Head of Italian Infrastructure Industry del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e tratterà le “Opportunità di Business nel Settore delle Costruzioni per le Aziende Italiane a Cipro e nell’Area del Mediterraneo”.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota e per procedere alla registrazione allo Smart Talk: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Aprile 14, 2022