Le Potenzialità del Green Hydrogen nel Mediterraneo.

Marzo 24, 2022

image_pdfimage_print

La Transizione Energetica e Ambientale per cui l’Italia ha stanziato 3,2 miliardi di euro del PNRR in ricerca, sperimentazione, produzione ed utilizzo di idrogeno, si indirizza verso i progetti di Hydrogen Valleys, dei quali il nostro Paese è un grande bacino di ecosistemi ed ha tutte le carte in regola per diventare un player di rilievo nel mercato energetico europeo.

Il progressivo orientamento verso le FER apre il dialogo a proficue cooperazioni tra Italia e Cipro, come è risultato dalle evidenze di un incontro organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota tra l’Assessore dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilitá per la Regione Sicilia, Daniela Baglieri e il Ministro per l’Energia, il Commercio e l’Industria di Cipro, Natasa Pilides.

Entrambe le isole condividono una posizione strategica e problematiche simili nella diversificazione dell’energia, secondo quanto affermato da George Partasides, esperto per il Ministero dell’Energia cipriota, impegnato nel piano per la promozione dell’idrogeno a Cipro, in accordo col Ministero dei Trasporti. Di conseguenza, ci sono ottime premesse per un business nel settore della Transizione Energetica, attraverso la creazione di una Hydrogen Valley nel Mediterraneo, utilizzando i fondi dei PNRR.

Cipro sta redigendo una legislazione aperta al mercato delle FER ed è interessata ai progetti di uso dell’idrogeno verde attuati in accordo con partner europei; la Sicilia ha già avviato un Piano per la transizione verso le Energie Rinnovabili (pannelli solari, impianti eolici, idrogeno verde) e per creare connessioni nel Mediterraneo. La Regione Sicilia, assieme alle università, ad aziende leader nel settore e ai grandi poli di Siracusa, Milazzo e Gela lavorano per la creazione di un Centro Nazionale dell’Idrogeno Verde; ricordiamo, tra le altre iniziative, l’impianto costruito nella bioraffineria ENI di Gela e i due progetti per un elettrolizzatore in accordo con ENEL.

L’ampia tematica del Green Hydrogen (GH) sarà oggetto del  Congresso “ECOMED 2022 Progetto Comfort – Green Expo del Mediterraneo” (Catania 6/8 aprile 2022). Durante la tre giorni si discuteranno le opportunità di sviluppo dell’uso dell’idrogeno verde fornite dal PO.FESR 2021-2027 e dal PNRR, che saranno attivate dalla Regione Sicilia.

Un vero e proprio “Hydrogen Forum“, con la partecipazione di alcune tra le principali aziende italiane, si terrà il 23 marzo 2022 per esaminare il ruolo dell’idrogeno verde come driver per la realizzazione della transizione ecologica e dello sviluppo economico italiano. Il tema verrà trattato in modo trasversale toccando i diversi settori, dalla mobilità sostenibile alla tutela dell’ambiente, dal risparmio energetico all’ottimizzazione delle filiere agroalimentari.

La Camera di Commercio Italo-Cipriota attiva sinergie a supporto dei progetti del settore energetico ed in particolare, fornisce alle aziende interessate i dati necessari per valutare le opportunità d’investimento, puntando sull’innovazione nel settore dell’idrogeno verde, alla luce del Green Deal Europeo, che prevede una riduzione di emissioni di CO2 dal 40% al 55% nel 2030, e della strategia nazionale che ha come obiettivo un utilizzo dell’idrogeno per l’energia del 2% entro il 2030 e fino al 20% entro il 2050.

Sulla base del Report fornito da IRENA (International Renewable Energy Agency), sulle Geopolitiche di Trasformazione Energetica 2022, il ‘Fattore Idrogeno‘ sarà fondamentale da qui al 2050 e la sua domanda in forte crescita. Per tale ragione, le politiche dei governi per realizzare la Transizione Energetica avranno un forte impatto sulle tendenze socio-economiche, tecnologiche e geopolitiche del mondo. Il business del GH diventerá sempre più competitivo, a vantaggio di quei Paesi che utilizzano energie rinnovabili.

Si prevede un incremento del commercio transfrontaliero di idrogeno fino al 2030, con conseguente aumento della competitività dei costi dell’idrogeno verde, per cui i Paesi che possono affermare una leadership tecnologica potranno modulare le regole del mercato.

Il Report prevede un passaggio della domanda di idrogeno verde da 0 del 2020 al 12% nel 2050, pari a 400 milioni di tonnellate. Il GH giocherà un ruolo importante nei settori più difficili da decarbonizzare e ad alta intensità energetica come l’acciaio, i prodotti chimici, i trasporti, la navigazione, l’aviazione, e l’industria del riscaldamento residenziale e commerciale.

Gli ostacoli allo sviluppo del GH sono il costo elevato di produzione, la necessità di tecnologie all’avanguardia, l’incertezza di un’univoco indirizzo politico e normativo (considerato che si tratta di trovare un accordo tra oltre 140 Paesi), la conformitá di standard e certificazioni degli impianti e la certezza che la domanda di GH rispetti il suo costo di produzione.

All’inizio di agosto 2021, i governi hanno stanziato almeno 65 miliardi di dollari a supporto del GH per il decennio 2021-2030 ed attualmente ci sono 20 progetti per il GH su larga scala annunciati nel mondo. I nuovi flussi commerciali e di investimento, creeranno nuovi modelli di interdipendenza globale e nuove opportunitá di relazioni energetiche incentrate sulle tecnologie.

Il GH contribuirá a realizzare un quadro di Transizione Energetica molto più ampio, dove un ruolo cardine sará svolto dalle politiche di cooperazione internazionale al fine di ottenere un mercato dell’idrogeno trasparente, con standard e norme coerenti, che contribuiscano ad affrontare e superare le sfide del cambiamento climatico, e a realizzare equitá e stabilitá globale del sistema energetico.

In tale contesto, la Camera di Commercio Italo-Cipriota, è fortemente impegnata nello sviluppo di relazioni commerciali tra gli operatori dell’Area Med, ospiterà nello Smart Talk di Aprile Francesco La Camera, Direttore Generale dell’International Renewable Energy Agency (IRENA), che si concentrerà su “Le energie rinnovabili come leva per la cooperazione mediterranea”. L’evento si terrà online il 28 Aprile alle 14:30 ITA / 15:30 CY e le iscrizioni sono già aperte.

Per ulteriori approfondimenti e informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriotasegreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Maggio 18, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!