L’Identità Culturale Come Strumento di Cooperazione Internazionale tra Italia, Cipro e Grecia.

Maggio 4, 2022

image_pdfimage_print

Le opportunità di business tra Italia e Cipro possono derivare anche dalla cultura. Tale strumento, infatti, funge da volano per rafforzare i legami tra i nostri i Paesi, ha affermato il presidente Giuseppe Marino alla presentazione del progetto culturale “Limitrofi – Solo lo Spazio Ricorda“, tenutosi il 4 Maggio a Milano.

La presentazione, organizzata dall‘Associazione Culturale Leucò, ha mostrato in anteprima la bi-personale di Stefania Pennacchio e Vassilis Vassiliades e giornata di studio nato sotto l’egida di Jean Blanchaert. L’idea è nata dalla collaborazione di Stefania Pennacchio, Vassilis Vassiliades e Salvatore Nicosia. Il progetto è volto a unire idealmente, culturalmente e geograficamente diversi luoghi fra Sicilia, Calabria, Grecia e Cipro. Attraverso l’arte, infatti, si vuole creare un territorio ideale di dialogo e confronto tra Paesi temporalmente e spazialmente differenti in cui è viva la matrice greca classica comune ai popoli del bacino del Mediterraneo.

Alla conferenza erano presenti: Jean Blanchaert, curatore, gallerista e critico d’arte; Stefania Pennacchio, artista e docente di Arti Applicate all’Accademia di Belle Arti di Siracusa; Vassilis Vassiliades, artista e curatore della Biennale di Larnaca – Cipro; Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale – Milano; Giuseppe Marino, presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota; Joannis Tziros, console di Cipro a Milano; Federico Barbieri antropologo.

“Limitrofi”. Il Progetto che Unisce Italia, Grecia e Cipro.

L’ispirazione dell’evento prende il via dalle origini classiche del capoluogo aretuseo: il progetto, infatti, partirà il 2 Luglio dall’ex-Convento del Ritiro di Ortigia, a Siracusa. Quanto alla scelta di luoghi, questa ricade dove si ritrovano le tracce identitarie sedimentate e tuttora riconoscibili, della cultura della Calabria e della Sicilia ellenofona. Poi il progetto farà tappa, in ottobre, ad Atene, sino a chiudersi a Nicosia, Cipro, nell’aprile del prossimo anno. Un percorso artistico che è anche un viaggio al centro del Mediterraneo e che segna i confini dell’Europa stessa.

Tale percorso coinvolge numerose istituzioni: Comune di Siracusa; Regione Sicilia; Assessorato alla Cultura e Identità Siciliana; Camera di Commercio Italo-Cipriota; Mecplex;  Sacra Arcidiocesi d’Italia – Parrocchia di San Paolo dei Greci (RC). Poi ancora, il Museo della lingua Greco – Calabra “Gerhard Rohlfs”; Associazione Culturale Ellenofona “Jalo tu Vua”; Inda – Istituto Nazionale del Dramma Antico; – MADE Program – Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” – Siracusa; Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa; Fondazione Michael Cacoyannis; Comunità ellenica dello Stretto. Infine, Cyprus University of Tecnology; Istituto Italiano di Cultura d’Atene e Comunità ellenica di Napoli e Campania.

Le Opportunità di Business tra Italia e Cipro

La Camera di Commercio Italo-Cipriota da sempre crede nelle opportunità che possono svilupparsi dai contatti e processi culturali a livello internazionale. Oltre a promuovere l’immagine di un Paese, essi creano circolo virtuoso che contribuisce allo sviluppo e al consolidamento delle relazioni. La cultura è infatti uno strumento di una vera e propria ‘diplomazia’ del nostro Paese.

Durante il suo intervento alla presentazione del progetto, il Presidente Giuseppe Marino ha affermato che la Camera è da sempre attenta alla sensibilità culturale e sostiene attività volte a coinvolgere un pubblico internazionale per esplorare le origini della comune identità europea. La Camera partecipa attivamente al progetto “Limitrofi” con il suo patrocinio, nella convizione che possano aprirsi nuove opportunità di incontro sull’asse italo-cipriota. “La cultura funge da volano per lo sviluppo dell’economia, crea opportunità di business tra Italia e Cipro, coinvolge molti settori, dai trasporti al turismo e al commercio in generale, oltre a rafforzare i legami tra i nostri due Paesi”, ha affermato il Presidente Marino.

Per approfondimenti su questo articolo o per ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Maggio 6, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!