L’Innovazione dell’Agricoltura per un Futuro Sostenibile.

Marzo 25, 2022

image_pdfimage_print

Il processo d’innovazione nel settore dell’agricoltura, già iniziato e supportato dai fondi dedicati alla Transizione Ecologica del PNRR, trova un forte impulso nei nuovi metodi di coltivazione e produzione rispondenti alle urgenze di sostenibilità.

L’incremento della produttivitá delle aziende agricole, ottenuto con tecniche innovative, contribuisce alla ripresa economica tutelando ambiente e risorse naturali, ottimizzando gli sprechi, in un circolo virtuoso che garantisce la salute del pianeta e dei suoi abitanti.

Gli investimenti destinati all’applicazione della tecnologia 4.0 all’intera filiera agroalimentare (la Missione 2C1 del PNRR italiano ha stanziato 59,47 miliardi di euro per la Rivoluzione Verde e la Transizione Ecologica, di cui 5,27 miliardi per l’Economia Circolare e l’Agricoltura Sostenibile) mirano ad uso efficiente delle risorse naturali idriche ed alimentari, e migliorano l’intero settore produttivo in un’ottica di sostenibilitá ambientale. Il risparmio generato dall’ammodernamento dei sistemi di coltivazione, produzione e stoccaggio dei prodotti, oltre a realizzare l’economia circolare, aumenta la competitivitá delle aziende del settore.

La crescente presa di coscienza della necessità di un cambiamento radicale nel settore dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale ha portato alla creazione di diverse start-up inserite in un ecosistema formato da incubatori e acceleratori, supporters, investitori istituzionali ed investitori corporate, una rete a supporto del settore che più di altri puo’ trarre beneficio dall’innovazione tecnologica. Il livello di eccellenza delle start-up italiane dell’AgriTech va esportato in tutto il mondo ed è tuttoggi poco conosciuto, da qui l’esigenza di creare interazioni tra gli stakeholders e gli investitori. Altre realtà riguardano il “Consorzio di Ricerca“, che unisce l’operato di Enti di Ricerca, Dipartimenti Universitari ed Imprese per favorire la collaborazione tra mondo scientifico ed industriale.

Tra le aziende italiane che, utilizzando le innovazioni dell’Agri-Tech, hanno dato vita al cambiamento, vi è Irritec S.p.A., nata in Sicilia e presente in 150 paesi del mondo, ove ha esportato il suo modello di best practises” nel settore dell’irrigazione in agricoltura.

L’Agri-Tech ha in sè il potenziale per affrontare le sfide legate a risolvere il problema dell’irrigazione dei campi, l’allevamento animale e protezione ambientale, la riduzione di emissioni di gas serra, l’ottimizzazione delle risorse idriche. Il modello di irrigazione sostenibile (con minore produzione di CO2, fertilizzanti e pesticidi, che riduce il consumo di acqua ed utilizza energia rinnovabile) ha fatto sì che Irritec si affermasse come industria leader nel panorama globale.

Il settore dell’Agri-Tech rientra tra quelli particolarmente attenzionati dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota, attraverso iniziative volte a realizzare occasioni di sinergie tra i due Paesi. “In Italia – ha dichiarato il Presidente della Camera, Giuseppe Marino – abbiamo grandi eccellenze nell’Agri-Tech, che offrono un valore aggiunto al settore agroalimentare e che, se esportate, possono contribuire alla crescita economica e commerciale italiana e cipriota”.

Sulla stessa linea il Ministro dell’Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambiente di Cipro, Costas Kadis, che, in diverse occasioni (tra i quali lo Smart Talk della Camera a Settembre 2021, in cui il focus è stato proprio l’AgriTech ed l’Innovazione nell’Agricoltura e sugli importanti investimenti ad esso collegati con particolare riferimento al PNRR), ha ribadito l’importanza della digitalizzazione del settore per incrementare la produttivitá ed attrarre investimenti a lungo termine. Ricordiamo che la Repubblica di Cipro ha destinato 449,3 milioni di euro (pari al 36,4% del NRRP) alla Transizione Ecologica, di cui 166,4 milioni (13,5%) all’innovazione in agricoltura, che incideranno positivamente sull’uso sostenibile delle risorse marine e dell’acqua, la prevenzione ed il controllo dell’inquinamento, la protezione ed il ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, e la realizzazione di un’economia circolare attenta all’ambiente e allo smaltimento dei rifiuti.

L’impegno della Camera di Commercio verso un settore in espansione e che offre interessanti opportunità di investimenti quale è l’AgriTech, è stato oggetto dello Smart Talk di Marzo su “Innovation and Sustainability” organizzato il 23 marzo 2022 h 14.30 IT/15.30 CY, che ha avuto come ospite il Dott. Francesco Quagliozzi, Direttore Generale di Irritec S.p.A.

Per approfondimenti su questo articolo e ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Aprile 14, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!