Vincenzo Ercole Salazar Sarsfied, Global Head of Italian Infrastructure Industry del MAECI e ANCE, ospite dello Smart Talk di Gennaio.

Gennaio 18, 2022

Si è tenuto martedì 18 lo Smart Talk di Gennaio che ha ospitato Vincenzo Ercole Salazar Sarsfied, Global Head of Italian Infrastructure Industry del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Associazione Italiana Costruttori (ANCE), che ha avuto come focus le opportunità di business nel settore delle costruzioni per le imprese italiane a Cipro e nell’area del Mediterraneo.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione è stata moderata da Costas Kastaros, Vice Presidente della Camera.

Lo Smart Talk ha offerto un quadro generale delle principali aree di intervento del Ministero degli Affari Esteri e dell’ANCE con riferimento all’industria italiana delle infrastrutture. Salazar Sarsfied ha sottolineato l’importanza promozione di questo settore all’estero anche con riferimento al ruolo di supporto del MAECI e delle Ambasciate nel supporto alle imprese e della strategicità della presenza italiana all’estero nel settore delle infrastrutture anche al fine di stimolare la domanda di altri prodotti italiani.

Il ruolo del Dott. Salazar in tale processo è quello di essere un ponte organico nel processo di internazionalizzazione tra aziende italiane e gli enti istituzionali, quali le Ambasciate, l’Agenzia ICE e le Camere di Commercio bilaterali e dall’altro lato, in Italia, creare la diretta interazione tra le aziende e le istituzioni finanziarie come, tra le altre, SACE e SIMEST. Tra gli altri compiti, ulteriore importante parte del suo ruolo è l’organizzazione di missioni commerciali all’estero.

Inoltre, il Dott. Salazar ha spiegato come il Ministero degli Affari Esteri abbia sostenuto il sistema delle infrastrutture in Italia per riprendersi dalla pandemia, indicando come il governo italiano, su proposta del MAECI, abbia sostenuto le imprese italiane con ogni strumento possibile, e più precisamente, creando il “Patto per l’Export” al fine di rilanciare l’Italia nel mondo. All’iniziativa hanno aderito attivamente le associazioni di settore italiane e l’ANCE, la più grande associazione di costruttori in Italia. È stato creato un piano di comunicazione specifico, una promozione integrata, sono stati elaborati strumenti di formazione e informazione per il commercio digitale, ed è stato istituito un sito web dedicato (www.export.it) per le aziende interessate all’internazionalizzazione, così da consentire di individuare servizi e scaricare contenuti, o richiedere consulenze specifiche. Le imprese italiane hanno ricevuto un vantaggio superiore ad ogni aspettativa: nell’ultimo anno, grazie anche al PNRR e agli interventi programmati, il PIL è cresciuto del +6,3%, e la stima per il 2022 è del +4,7%.

L’ANCE ha altresì evidenziato che il settore nazionale delle costruzioni ha aumentato il proprio fatturato, consentendo alle imprese italiane di avere maggiore potere nel gestire progetti internazionali. L’ANCE ha 20.000+ imprese associate, 50 miliardi di euro di interventi internazionali, 800 cantieri di costruzioni all’estero. Il 70% del fatturato delle imprese ANCE è internazionale. Questo dimostra come le imprese italiane siano capaci di accettare le sfide e di lavorare in ogni tipo di luogo e di terreno, grazie alle loro competenze e al loro specifico know-how. Il mercato più rilevante si concentra in Europa, nel Nord America, ma anche in Medio Oriente. Certamente anche Cipro è un mercato di riferimento e le aziende italiane ne sono attratte per le favorevoli condizioni, per la presenza di significative risorse nazionali, inoltre il PIL pro capite è simile a quello di Spagna, Italia o Francia, e la sua posizione geografica rende il Paese un hub naturale, dove le aziende italiane possono stabilirsi per aprirsi ai mercati di altri Paesi, senza dimenticare che Cipro è un membro a pieno titolo dell’UE, con i benefici che ne derivano.

Inoltre, Salazar ha ricordato la Easter Mediterranean Conference (EMC), dove ha partecipato come ospite con il Presidente della Camera Giuseppe Marino e il Direttore di ICE Beirut Claudio Pasqualucci, sottolineando come ci siano significative opportunità a Cipro in diverse aree, come nel settore marittimo, per la costruzione di ospedali e strutture universitarie, per le infrastrutture del gas e GNL, oltre a quelle necessarie per realizzare la transizione energetica.

Infine, si è congratulato con la Camera di Commercio Italo-Cipriota per il suo contributo e il suo ruolo attivo nel supportare le aziende nel settore delle costruzioni, offrendo vari strumenti tra cui il Bollettino Tender, l’analisi del mercato locale, il corretto timing per l’organizzazione di missioni commerciali. Ha poi consigliato alle aziende di associarsi e di utilizzare l’intermediazione della Camera di Commercio per massimizzare lo sfruttamento delle opportunità di business e ridurne i rischi.

Le conclusioni sono state affidate al Vice Presidente Federico Franchina che ha rimarcato la rilevanza del settore delle infrastrutture, riferendosi non solo le usuali infrastrutture, ma anche a quelle per il trasporto del petrolio e gas, quelle marittime e ospedaliere, tutti settori di interesse e in crescita nel futuro.

Per ulteriori informazioni sul contenuto di questo articolo e per approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota scrivete a: segreteria@camcomitacipro.it 

Last modified: Aprile 14, 2022

Comments are closed.