Il governo Draghi nasce sostenuto da un’ampia maggioranza e punta all’unità politica, fondamentale per realizzare le sostanziali riforme necessarie per rilanciare l’Italia dopo la pandemia.
Nel discorso programmatico tenuto il 17 febbraio 2021 al Senato Mario Draghi ha esordito affermando: “ll primo pensiero che vorrei condividere riguarda la nostra responsabilità nazionale. Nessuno fa un passo indietro rispetto alla propria identità ma semmai, in un nuovo e del tutto inconsueto perimetro di collaborazione, ne fa uno avanti nel rispondere alle necessità del Paese, nell’avvicinarsi ai problemi quotidiani delle famiglie e delle imprese che ben sanno quando è il momento di lavorare insieme, senza pregiudizi e rivalità”.
Ha poi aggiunto: “Questo governo nasce nel solco dell’Ue e dell’Alleanza Atlantica“. “Senza l’Italia non c’è Europa ma fuori dall’Europa c’è meno Italia: dobbiamo essere più orgogliosi del contributo italiano alla crescita e allo sviluppo dell’Unione europea”.
Per quanto concerne i rapporti internazionali dell’Italia – ha continuato Draghi – “Questo governo sarà convintamente europeista e atlantista, in linea con gli ancoraggi storici dell’Italia: Unione europea, Alleanza Atlantica, Nazioni Unite” ponendo più l’accento sull’area del Mediterraneo: “Per l’Italia ciò comporterà la necessità di meglio strutturare e rafforzare il rapporto strategico e imprescindibile con Francia e Germania. Ma occorrerà anche consolidare la collaborazione con Stati con i quali siamo accomunati da una specifica sensibilità mediterranea e dalla condivisione di problematiche come quella ambientale e migratoria: Spagna, Grecia, Malta e Cipro.”
A tale proposito il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino sottolinea il rinnovato interesse del nuovo governo verso l’area del Mediterraneo evidenziando che le priorità in termini di ambiente, sostenibilità, sicurezza e cooperazione sono state sin dall’inizio al centro dell’azione di promozione e sviluppo delle relazioni bilaterali tra Italia e Cipro portata avanti dalla Camera che continuerà con rinnovato slancio ed in tale solco a fornire supporto a Istituzioni e stakeholders.
Per maggiori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota potete inviare un’e-mail a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Febbraio 22, 2021