Il 22 agosto, ENI ha annunciato una importante scoperta di gas nel Blocco 6, operato da Eni Cyprus con una quota del 50% e dalla francese TotalEnergies per il restante 50%, nel pozzo Cronos-1. «Le stime preliminari – indica il gruppo guidato da Claudio Descalzi in una nota ufficiale – indicano circa 2,5 Tcf (trilioni di piedi cubi) di gas in posto, con un significativo potenziale aggiuntivo che verrà valutato con un ulteriore pozzo esplorativo. Sono già in corso studi di ingegneria per uno sviluppo accelerato della scoperta».
Il pozzo Cronos-1, aggiunge la nota, è il quarto pozzo esplorativo perforato da Eni che è presente a Cipro dal 2013 e il secondo nel Blocco 6, dopo la scoperta a gas di Calypso-1 nel 2018. La scoperta di Cronos-1 crea le condizioni per portare a sviluppo ulteriori potenziali volumi di gas nella regione e rappresenta una delle azioni conseguite da ENI a supporto della fornitura di ulteriore gas all’Europa.
La Camera di Commercio Italo-Cipriota ha fin dall’inizio posto al centro della propria attività il settore dell’energia e delle infrastrutture ad esso correlate, promuovendo tutta una serie di iniziative volte a consolidare i rapporti tra le imprese e le istituzioni italiane e cipriote operanti nel settore.
In tal senso la Camera ha organizzato il 2nd Cypriot-Italian Business Forum tenutosi a Roma nel 2019, che ha visto la partecipazione di importanti soggetti istituzionali ciprioti tra cui la Cyprus Hydrocarbons Company (CHC) e la Cyprus Natural Gas Public Company (CYGAS), nonché delle più importanti società energetiche italiane come ENI e SNAM.
A questo è seguita la partecipazione come “Supporting Industry Association” alle edizioni, posticipate a causa della pandemia, di OMC (Med Energy Conference and Exhibition) a Ravenna a settembre 2021 e al EMC (Eastern Mediterranean Conference and Exhibition) a Nicosia a novembre dello stesso anno qual più importante evento nell’area East-Med del settore Oil&Gas.
Di particolare importanza è stato altresì il 4th Cypriot-Italian Business Forum, organizzato il 29 settembre 2021, che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Energia di Cipro, S.E. Natasa Pilides e del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, On.le Gilberto Pichetto Fratin, a testimoniare il rilevante interesse delle istituzioni e degli stakeholders dei due Paesi per lo sviluppo di progetti congiunti nei settori di maggiore interesse.
Oltre a ciò la Camera di Commercio Italo-Cipriota ha promosso tutta una serie di ulteriori attività nel settore dell’Energia su Cipro, curando la realizzazione di appositi Report e incontri tra i principali protagonisti dell’industria, lo svolgimento di svariate missioni commerciali, tra cui quella dello scorso luglio che è culminata con la visita istituzionale presso il Ministero dell’Energia, Commercio e Industria e l’incontro con S.E. Natasa Pilides, con la quale si è discusso degli sviluppi nel settore energetico, del ruolo delle imprese italiane nell’area, nonché della riforma del mercato elettrico e delle numerose iniziative che la Repubblica di Cipro sta portando avanti nell’ambito del PNRR e riguardanti la transizione energetica.
Il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, ha posto l’accento sulle grandi opportunità di posizionamento per le aziende italiane che si occupano di infrastrutture energetiche nel mercato cipriota e ha reiterato la disponibilità al supporto informativo e istituzionale della Camera, sottolineando l’importanza della risorsa energetica mediterranea ed il particolare favore con cui l’Unione Europea guarda al suo corretto sviluppo e sfruttamento.
L’occasione della nuova scoperta di ENI, afferma il Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, rafforza la necessità di ampliare e consolidare la cooperazione tra Italia e Cipro nel settore energetico ed infrastrutturale che, tra l’altro, sono al centro dell’attività della Camera e del dibattito nel prossimo 5th Cypriot-Italian Business Forum previsto a Milano agli inizi di dicembre.
Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e maggiori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Agosto 23, 2022