Si è tenuto il 27 maggio lo Smart Talk mensile organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota che ha visto come ospite Michael P. Michael, Chairman of the Board of Directors of Invest Cyprus.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione con Michael P. Michael è stata moderata da Federico Maria Bega, Chief Strategy Officer (CSO) di Promos Italia – Agenzia Italiana per l’Internazionalizzazione delle Imprese del sistema camerale.
Lo Smart Talk si è aperto illustrando il ruolo di CIPA, acronimo di Cyprus Investment Promotion Agency, ente governativo che ha il ruolo di dare assistenza e promuovere gli investimenti esteri a Cipro. L’attrattiva dell’isola, collocata tra tre continenti, è legata sia alla sua posizione geografica strategica, sia ai benefici di un regime fiscale vantaggioso ed un ambiente economico vibrante che coinvolge giovani talenti e aziende hi-tech, sia ad una situazione politica stabile.
Rispondendo alle domande su diverse aree d’interesse, la discussione si è concentrata sulla resilienza di Cipro dopo la pandemia, la quale ha trasformato anche il modo di fare business. Il driver principale per adattarsi alla nuova situazione è stato l’uso delle nuove tecnologie e la strategia di comunicazione adottata da CIPA per incoraggiare gli investimenti diretti esteri e attirare multinazionali hi-tech a stabilire la propria sede sul territorio, per investire in settori strategici e beneficiare dei fondi di investimento.
Di particolare interesse sono stati gli approfondimenti sui principali temi dello Smart Talk che hanno riguardato il settore energetico, ambito in cui la CIPA promuove Cipro come un hub energetico, sia per lo sfruttamento delle sue riserve di idrocarburi sia per le opportunità legate alle energie rinnovabili; le nuove tecnologie, dal momento che diverse aziende hi-tech ICT stanno scegliendo Cipro come base operativa e la CIPA ha stabilito per loro un meccanismo di fast-track per ottenere in brevi tempi le necessarie licenze per avviare la propria attività. La CIPA promuove altresì il settore creando sinergie con le università al fine di preparare professionisti specializzati nell’alta tecnologia. Inoltre, è stato evidenziato come Cipro sia un attore chiave nello sviluppo delle strategie del turismo e, anche se l’industria turistica abbia subito negativamente gli effetti della pandemia, la CIPA sostiene tutte le azioni del Deputy Ministry del Turismo, anche attraverso la creazione di una piattaforma dedicata sul proprio sito web, per attrarre investimenti diretti esteri. Inoltre, il cambiamento del settore sanitario, che da giugno 2019 è diventato pubblico, non solo ha trasformato la vita dei ciprioti, ma ha altresì portato un cambiamento in tutte le infrastrutture del sistema, creando rilevanti opportunità che si affiancano a quelle degli ospedali privati, dei centri benessere e delle stazioni termali rivolte al turismo sanitario.
Infine, lo spirito imprenditoriale di Cipro ha reso l’isola un hub finanziario tra i Paesi europei, con un’economia principalmente rivolta ai servizi, al turismo, all’industria nautica, al sistema bancario e ai relativi servizi professionali, che offrono un valore aggiunto all’economia cipriota. Inoltre, CIPA continua ad offrire i propri servizi di agevolazione e sostegno anche a seguito dell’avvio dell’attività legata all’investimento estero e nella stessa logica opera Promos-Italia, dato che tali agenzie strategiche si impegnano a sostenere le imprese in ogni singola fase del loro sviluppo e a seguirle nella crescita.
Al termine dell’incontro, Michael P. Michael ha ricordato l’opportunità di firmare un Memorandum of Understanding con la Camera di Commercio Italo-Cipriota, che è diventata il principale punto di riferimento per la Business Community italo-cipriota, finalizzato a rafforzare la collaborazione tra i due enti.
Per vedere il video completo dello Smart Talk di Maggio sul canale YouTube della Camera il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=T6Z9MssCOgM
Per informazioni e approfondimenti sul contenuto di questo articolo e sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Febbraio 1, 2022