Si è tenuto Martedì 26 lo Smart Talk di Luglio che ha ospitato Philokypros Roussounides, Direttore Generale della Cyprus Hotel Association, che ha avuto come focus “Overview and Perspectives on the Cyprus Tourism Industry”.
Dopo i saluti introduttivi, Giuseppe Marino, Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, ha moderato la discussione.
Lo Smart Talk di Luglio è iniziato offrendo al pubblico una panoramica generale delle principali aree di interesse della Cyprus Hotel Association, uno dei principali attori dell’industria turistica di Cipro. L’Associazione è il Sindacato Nazionale degli Albergatori, fondato negli anni ’30, e tra le sue principali missioni vi sono la tutela e la promozione degli interessi degli albergatori come datori di lavoro e professionisti e in generale la promozione dello sviluppo turistico di Cipro.
Successivamente, Roussonides ha fornito una panoramica dell’industria turistica cipriota, con riferimento alle principali aree geografiche di interesse e alle principali attività del mercato, sottolineando che le principali città sono i maggiori attori, in quanto Famagosta conta il 58% delle quote di mercato, Paphos il 30%, quindi Limassol e Larnaca il 12%. Ha inoltre sottolineato come negli ultimi due anni le aree montane e rurali siano state rinnovate e stiano diventando più attraenti per gli abitanti e i turisti. Roussonides ha poi sottolineato come Cipro sia un’isola piccola, permettendo di visitare l’intero territorio e di svolgere diverse attività in poco tempo, anche in giornata, un luogo perfetto anche per brevi soggiorni.
Per quanto riguarda l’economia locale, l’industria del turismo rappresenta un settore significativo, costituendo il 23% del PIL. In ogni famiglia cipriota sono presenti persone che lavorano direttamente o sono impegnate nell’industria del turismo. Cipro è un Paese a vocazione turistica e questo settore sarà sempre uno dei pilastri fondamentali dell’economia. Inoltre, Roussonides ha fatto riferimento alla buona ripresa che l’industria del turismo sta vivendo dopo la pandemia, registrando il 70% delle entrate e degli afflussi rispetto al 2019.
La discussione si è poi spostata sulla mancanza di turisti russi e sul suo impatto sulla ricettività di Cipro quest’anno. Roussonides ha affermato che, rispetto ad altri Paesi, Cipro è uno dei più colpiti, in quanto i turisti russi e ucraini rappresentavano il 25% dell’afflusso turistico previsto e ora questa quota è totalmente persa (0% al momento). In ogni caso, poiché sarà difficile recuperare questi numeri, Cipro sta svolgendo attività promozionali e investendo in Paesi come l’Italia, la Francia, la Germania e il Nord Europa, come la Svezia, la Finlandia, la Danimarca e anche la Polonia, così da non dipendere da un solo mercato come quello del Regno Unito o della Russia. Questo permetterà di compensare la perdita, anche grazie a un progetto di sinergia in corso con il Deputy Minister of Tourism.
Per quanto riguarda le prospettive e gli obiettivi di allungare la stagione turistica, che già si protrae per 8 mesi, esiste una Nuova Strategia di Governo, così da avere turismo tutto l’anno. L’attività promozionale di Cipro non sarà limitata alla destinazione balneare, con una primavera di lunga durata (da marzo a novembre), ma anche promuovendo il turismo sportivo, il turismo medico, il turismo culturale e i Villaggi di Natale. In effetti, Cipro può facilmente diventare una destinazione per tutto l’anno offrendo diverse attività.
Inoltre, è stato sottolineato che Cipro è spesso valutata come un hub per l’espansione del business nell’area del Mediterraneo ed essendo un Paese sviluppato dell’Unione Europea, con buone strutture e aeroporti moderni con una buona connettività aerea, può essere un’ottima base per fare networking o essere una destinazione per viaggi sia di piacere che d’affari.
Lo Smart Talk si è concluso con la considerazione che la Camera di Commercio Italo-Cipriota e la Cyprus Hotel Association, al fine di continuare a rafforzare le relazioni commerciali tra i due Paesi, possono coordinare le azioni per organizzare conferenze internazionali, incontri B2B, seminari o missioni commerciali di delegazioni sia in Italia che a Cipro, importanti occasioni di confronto tra operatori dello stesso settore per esplorare possibili opportunità.
In effetti, ha aggiunto, c’è un enorme spazio da esplorare per la cooperazione e la collaborazione. I marchi italiani sono molto conosciuti a Cipro, rappresentando prodotti di alta qualità molto apprezzati dagli stabilimenti ciprioti.
Infine, il Vice Presidente Costas Katsaros, durante le conclusioni, ha sottolineato come Roussonides e la Cyprus Hotel Association abbiano affrontato in maniera eccellente la crisi pandemica e la mancanza di turismo russo, mettendo in atto un grande sforzo per preservare il settore.
Per approfondimenti o ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Luglio 28, 2022