Si è tenuto il 31 maggio il convegno organizzato dall’Associazione Civita che ha visto la partecipazione di Valerio Valla, CEO e Fondatore dello Studio Valla European Consulting ed esperto di sviluppo locale, di programmi comunitari e di fondi strutturali, oltre che autorevole Membro dell’Advisory Board della Camera di Commercio Italo-Cipriota.
L’evento ha avuto come focus “Recovery Plan, Turismo e Cultura: i Piani dei principali Paesi europei a confronto”, offrendo interessanti approfondimenti sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le linee di investimento proposte dal Governo per il rilancio del settore della cultura.
Dopo i saluti di apertura di Gianni Letta, Presidente Associazione Civita, e Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l’Economia, l’incontro è stato moderato da Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione CIVITA, ed è proseguito con la presentazione di Valerio Valla che ha illustrato i differenti piani di finanziamento offerti dai Paesi che considerano la cultura e il turismo uno dei pilastri dello sviluppo economico, come nel caso dell’Italia. Sono seguiti gli interventi di Vincenzo Amendola, Sottosegretario agli Affari Europei, e di Domenico De Masi, Sociologo del lavoro e Professore Emerito Università La Sapienza di Roma.
Cultura e Turismo rappresentano per l’Italia e per diversi Paesi europei un eccellente driver di ripartenza, di sviluppo e crescita quantitativa. Per tali ragioni, detti settori costituiscono una voce significativa di allocazione delle risorse del PNRR italiano (3,5% sul totale, pari a 6,68 miliardi di Euro) puntando non solo alla digitalizzazione, ma anche alla riscoperta del capitale umano, fattore imprescindibile per la disseminazione culturale.
La Camera, promotrice di diverse iniziative in tale settore, sta lavorando allo sviluppo di nuove sinergie volte a rafforzare altresì le relazioni tra Italia e Cipro in ambito di sviluppo culturale, per fornire interessanti impulsi e sviluppi nell’ambito delle esperienze culturali affiancate dalle nuove Tecnologie, come la realtà aumentata o i musei digitali.
Per informazioni e approfondimenti sul contenuto di questo articolo e sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Giugno 8, 2021