S.E. Costas Kadis, Ministro dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e dell’Ambiente di Cipro, Ospite dello Smart Talk di Settembre.

Settembre 22, 2021

image_pdfimage_print

Si è tenuto il 22 settembre lo Smart Talk mensile organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota che ha visto come ospite S.E. Costas Kadis, Ministro dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e dell’Ambiente della Repubblica di Cipro, il quale ha fornito una panoramica del settore e dei relativi investimenti con particolare riferimento al PNRR.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione è stata moderata da Nicola M. Barbera, delegato della Camera per il settore agroalimentare e ambiente.

Lo Smart Talk si è aperto con un approfondimento sulla visione del Ministero in merito alla sostenibilità ambientale, per “Cyprus green and clean”, guidata dalla gestione delle risorse naturali e dalla green e blue economy. Il Ministro menzionando i 3 obiettivi perseguiti dalla sua amministrazione, ha elencato il rafforzamento del settore agricolo, la ristrutturazione dell’economia e la promozione dei principi dell’economia circolare, ponendo una particolare attenzione alla sicurezza alimentare, alla salute pubblica, alla protezione degli animali e al rafforzamento della cooperazione internazionale e regionale.

Il Ministro ha fatto poi riferimento al Consiglio Europeo, che ha sviluppato uno strumento per finanziare la ripresa economica dopo la crisi causata dal Covid-19 nell’ambito del nuovo quadro finanziario della Next Generation EU, tale da rendere la società europea maggiormente sostenibile e resiliente e che ha previsto per Cipro lo stanziamento di 1,2 miliardi di Euro tra sovvenzioni e prestiti. Tra gli obiettivi strategici del PNRR è indicato il rafforzamento della crescita e della prosperità ambientale. Altre misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbero mutare radicalmente le prestazioni di Cipro in diversi ambiti, tra cui la gestione risorse idriche in maniera sostenibile, la tutela delle foreste e dell’ecosistema marino e la promozione dell’acquacoltura.

Il Ministro ha poi fatto riferimento ai principali investimenti e allo stato attuale del settore agricolo di Cipro, con particolare riguardo alla sua innovazione grazie all’alta tecnologia e alle nuove prospettive per la protezione dell’ambiente, anche nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Negli ultimi due anni, il Ministero ha altresì introdotto iniziative per promuovere il settore agricolo, l’agricoltura intelligente e un migliore benessere degli animali.  Al momento, il Ministero sta preparando il piano di sviluppo rurale per il 2023-2027, in linea con le politiche dell’UE per un’agricoltura più sostenibile.

Un altro argomento trattato durante lo Smart Talk ha riguardato l’economia circolare e gli incentivi previsti dal governo cipriota per incoraggiare gli investimenti esteri nel settorewaste to energy“, come la distribuzione di compositori domestici di piccole e medie dimensioni, lo sviluppo di 15 chioschi verdi per i residui riciclabili secchi e la costruzione di centri di riparazione in luoghi strategici che servono la rete associata di negozi di riutilizzo.

Il Ministro ha anche fornito ulteriori informazioni sulle iniziative di Cipro per affrontare il cambiamento climatico, le ondate di calore e la scarsità d’acqua, come la “Climate change conference in the Middle East” che si terrà a Cipro il 13 ottobre 2021.

Inoltre, ha fatto riferimento al catalogo DOP (denominazione di origine del prodotto) che ha molteplici vantaggi economici sia per i produttori che per le regioni, con particolare riguardo all’Halloumi.

Infine, S.E. Costas Kadis ha ricordato quanto sia importante continuare a rafforzare le relazioni commerciali tra Italia e Cipro promuovendo la cooperazione commerciale in tutti i settori di interesse, in particolare la protezione della gestione delle risorse idriche, la desalinizzazione dell’acqua di mare, il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, il settore agricolo e la promozione dei prodotti DOP, così da sensibilizzare gli investitori sui vantaggi economici sull’asse italo-cipriota.

Le conclusioni dell’incontro sono state lasciate al Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Federico Franchina che ha evidenziato come lo Smart Talk abbia offerto interessanti spunti sull’agricoltura e sui temi che sono e saranno nell’agenda attuale e futura, specificando le potenzialità dei settori in crescita e le opportunità per le aziende italiane e sottolineando altresì l’importanza della cooperazione a livello regionale, dato che le sfide nella regione mediterranea che riguardano la gestione delle risorse idriche, l’aumento del prezzo del gas e la sicurezza della catena alimentare, sono simili.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti sulle attività della Camera scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Febbraio 1, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!