S.E. Vassilios Demetriades, Shipping Deputy Minister di Cipro, Ospite dello Smart Talk di Dicembre.

Dicembre 17, 2021

image_pdfimage_print

Si è tenuto il 17 dicembre lo Smart Talk di Dicembre con S.E. Vassilios Demetriades, Shipping Deputy Minister della Repubblica di Cipro, che ha avuto come focus le opportunità offerte dal nuovo bando di gara per il servizio di traghettamento sovvenzionato tra Cipro e la Grecia, in scadenza il 28 gennaio 2022.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, l’evento è stato moderato da Federico Franchina, avvocato marittimista e Vice Presidente della Camera.

S.E. Demetriades ha sottolineato, nell’ambito di questo ambizioso progetto fortemente sostenuto da Cipro e dall’UE, come la prima gara d’appalto pubblicata alla fine del 2020 abbia riscosso un significativo interesse tra gli stakeholders e che la nuova gara, dopo lunghe discussioni e una consultazione aperta con i potenziali operatori, sia stata migliorata per essere più attraente e per venire incontro alle richieste delle parti interessate.

Il nuovo bando, pubblicato il 25 novembre, mira a far partire il servizio di traghettamento nella primavera-estate del 2022. Il Ministro Demetriades ha ricordato i principali miglioramenti della gara, menzionando l’aumento dell’importo della sovvenzione, considerato anche il crescente prezzo del petrolio, i porti selezionati (il terminal principale del Pireo in Grecia e Larnaca o Limassol a Cipro), il fatto che non siano più considerati porti intermedi nelle isole greche al fine di evitare ritardi, il criterio della bandiera UE/SEE, un più flessibile criterio concernente il requisito della capacità minima, l’opzione per gli operatori di gestire il servizio con più di una nave e di presentare certificati e altre informazioni sulla nave in una fase successiva. Una modifica sostanziale riguarda altresì il flusso di cassa della sovvenzione che sarà fatta mensilmente, anziché ogni tre mesi. Inoltre, l’operatore che riesca ad attrarre in media più di 60 passeggeri, otterrà 3 anni extra di sovvenzione.

Grazie a questi sviluppi, il Ministero cercherà di garantire tariffe basse, di aumentare il turismo nel settore marittimo e di permettere agli operatori di ricevere la massima sovvenzione. Inoltre, le 30 ore di viaggio possono permettere alla compagnia di trarre un ulteriore profitto da servizi extra e intrattenimenti a bordo, quali ristoranti, casinò e club. Per quanto riguarda il trasporto merci, tale settore non può essere finanziato, ma il nuovo bando adotta un approccio più flessibile permettendo all’operatore di utilizzare la nave anche con tale scopo.

Infine, il Ministro Demetriades ha richiamato la dichiarazione congiunta di dicembre di Cipro e Israele per estendere il viaggio, estensione che tuttavia non sarà finanziata dall’UE, ma che rappresenta un grande potenziale per estendere questo tipo di turismo nell’area East-Med, rafforzando la cooperazione nel settore marittimo e aprendo a nuove opportunità di business. Il Ministero, in sinergia con il Ministero del Turismo, sta inoltre pensando di organizzare eventi internazionali a bordo dei traghetti così da attirare istituzioni, Camere di Commercio, Shipping Chambers ed aziende per creare occasioni G2G o G2B, riguardanti ad esempio la transizione verde e la digitalizzazione nello shipping.

Le conclusioni sono state affidate al Presidente Marino che ha rimarcato l’importanza di questa connessione nel più ampio contesto del Mediterraneo, ringraziando ancora una volta il Deputy Ministrer Demetriades per l’ottimo contributo fornito ai soci e agli operatori della Camera durante lo Smart Talk, confermando anche che l’argomento sarà ulteriormente approfondito all’interno dello Shipping Commitee della Camera.

Per approfondimenti su questo articolo e per ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Aprile 14, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!