Si è svolto il 12 Gennaio l’evento organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota “Smart Talk” con il Deputy Minister dello Shipping incentrato sul bando di gara per il collegamento marittimo tra Cipro e la Grecia.
Dopo il saluto istituzionale del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, si è tenuto il colloquio tra lo Shipping Deputy Minister S.E. Vassilios Demetriades e il Vice Presidente della Camera Federico Franchina.
Il Deputy Minister dello Shipping di Cipro ha spiegato i dettagli del bando pubblicato a Dicembre e ha specificato che “le parti interessate avranno tempo per presentare le proprie offerte fino al 29 Gennaio“.
Il Ministro ha anche spiegato che il collegamento marittimo con un mezzo ro-ro e che riattiva un servizio già esistente fino all’anno 2000, è considerato un servizio pubblico d’interesse generale e perciò ha ricevuto l’approvazione della Commissione europea per l’erogazione di sussidi nazionali: “15 milioni di Euro per i primi tre anni più altri 15 milioni per i tre anni successivi”, ha detto Demetriades.
Durante il Q&A proposto dalla Camera, il Ministro ha sottolineato come l’obiettivo del bando sia il garantire il trasporto passeggeri al fine di offrire un’alternativa rispetto al trasporto aereo. Il Bando tuttavia non impedisce all’operatore di inserire la tratta in un più ampio sistema di collegamento tra l’East Med e l’Europa Centrale.
I due porti di collegamento saranno Limassol (o Larnaca) a Cipro e Pireo-Keratsini in Grecia.
Prima di concludere Vassilios Demetriades ha anche menzionato il regime della Tonnage Tax a Cipro che rappresenta un asset importante dell’economia del paese e tale da renderlo molto competitivo a livello europeo e globale. Il Ministro ha anche avuto modo di sottolineare come il punto di forza di Cipro nel settore dello shipping sia l’esistenza di un vero e proprio cluster, dove la qualità dei servizi forniti all’industria marittima, sotto il profilo della digitalizzazione (tutti i servizi saranno forniti in un’unica piattaforma on-line) e dell’attenzione ai drivers del settore (sostenibilità ambientale e decarbonizzazione), si uniscono all’efficienza e disponibilità degli uffici governativi rispetto alle necessità degli operatori (“Quasi tutte le parti interessate hanno il mio numero di cellulare” ha affermato il Ministro).
“Cipro sta promuovendo la trasformazione verso un’economia sostenibile del trasporto marittimo con una strategia specifica ed entro un anno sarà raggiunto un obiettivo chiaro”, ha detto Demetriades.
Infine, il Ministro ha invitato l’Italia e gli operatori marittimi a collaborare ad iniziative congiunte e divenire un partner solido ed affidabile, ritenendo che ci sia “un enorme potenziale per creare sinergie” tra i due Paesi del Mediterraneo.
Per informazioni e approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Gennaio 25, 2021