Si è tenuto il 24 giugno lo Smart Talk mensile organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota, che ha visto come ospiti Alessandra Pasini, Chief Financial Officer (CFO) e Chief International and Business Development Officer di SNAM e Mario Franchin, Senior Vice President Commercial Global Solutions di SNAM, che ha avuto come principale focus Transizione Energetica, Green Energy e relative opportunità nell’Area del Mediterraneo.
Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione è stata moderata da Constantinos Taliotis, Partner di PWC Cipro e responsabile del Team Energia.
Lo Smart Talk si è aperto illustrando il ruolo di SNAM, una delle maggiori aziende italiane e tra le poche che fanno parte dell’élite globale delle aziende energetiche, la quale ha registrato negli ultimi otto anni un’importante espansione internazionale, entrando recentemente nel mercato di Abu Dhabi e della Grecia, oltre ad aver stabilito la propria business unit in Cina e negli Stati Uniti.
Gli ospiti hanno sottolineato che il core business di SNAM si fonda sui tre pilastri della sicurezza, della transizione energetica e dell’efficienza energetica, con particolare attenzione al contenimento dei costi. Nella nuova era delle rinnovabili, SNAM ritiene che questa sia una grande opportunità per le aziende in tale settore, dato che le industrie sono indirizzate ad una sostanziale riduzione dell’uso dei combustibili fossili e che l’Europa è all’avanguardia in tale processo.
Inoltre, Cipro e i paesi limitrofi come Israele ed Egitto, hanno a disposizione un variegato numero di risorse energetiche. Una di queste è il GNL, che giocherà un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione. Cipro, Israele ed Egitto hanno una posizione geografica strategica, altresì risorse proprie di gas naturale, tale da renderli, a seguito delle nuove scoperte, maggiormente competitivi ed in grado di monetizzare tali risorse anche attraverso la costruzione di gasdotti.
Il Piano Nazionale per l’Energia e il Clima di Cipro per il 2021-2030 sta implementando nuove strategie per modernizzare e liberalizzare i mercati dell’energia e dell’elettricità e a questo proposito è fondamentale la digitalizzazione. SNAM ha sostenuto l’Italia in questo processo investendo 6,7 miliardi di euro per adottare un sistema completamente intelligente nella loro rete di gestione e, sulla base della loro esperienza, sono in grado di sostenere altri Paesi nel processo di modernizzazione delle proprie reti ed infrastrutture.
Infine, lo Smart Talk ha offerto un approfondimento sull’idrogeno verde e sua tecnologia ad esso correlata, che avrà un ruolo rilevante nella transizione energetica nell’ambito del Green Deal Europeo e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. SNAM è leader mondiale nel settore, pioniere nel creare una business unit dedicata all’idrogeno. Oggi circa il 70% della loro rete è pronta per l’idrogeno e investiranno 7,4 miliardi di Euro tra il 21021 e il 2024 in tale ambito, puntando anche sull’internazionalizzazione.
A conclusioni dell’incontro, l’intervento del Vice Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Federico Franchina, ha offerto uno spunto di riflessione su come l’attuale fase di transizione energetica possa essere una leva per l’implementazione di nuove tecnologie, rappresentando così una grande opportunità per Cipro e per tutta l’area del Mediterraneo orientale.
Per informazioni e approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Febbraio 1, 2022