Storia
La Camera di Commercio Italo-Cipriota nasce nel 2016 a Roma sotto la denominazione di Sintesi Business Network come associazione internazionale focalizzata sulla ricerca, studio e analisi di tematiche giuridiche e fiscali in ambito societario internazionale e, già dopo pochi mesi dalla costituzione, concentra la propria azione sulla promozione e lo sviluppo dei rapporti economici, commerciali e professionali tra l’Italia e la Repubblica di Cipro, gettando le basi dell’attuale struttura camerale.
Nel mese di aprile 2017 apre il primo ufficio di rappresentanza a Cipro al fine di rafforzare l’azione locale caratterizzata da missioni commerciali con cadenza mensile, attivando al contempo partnership e sinergie con le più importanti realtà locali.
Nel marzo 2018 organizza il I Cypriot-Italian Business Forum, in collaborazione con la Cyprus Chamber of Commerce and Industry e la Cyprus Investment and Promotion Agency, a cui prende parte una importante delegazione cipriota, che diventerà poi un appuntamento fisso annuale affiancandosi agli altri eventi sia generalisti che settoriali organizzati ogni anno in Italia e a Cipro.
In questo contesto si inseriscono la Shipping Conference, organizzata nel mese di maggio 2019 a Limassol in collaborazione con il Deputy Ministry dello Shipping e la Cyprus Shipping Chamber, e la Energy Conference, organizzata nel mese di dicembre 2019 a Roma nell’ambito del II Cypriot-Italian Business Forum sotto gli auspici dell’Ambasciata di Cipro in Italia, che ha visto la partecipazione dei principali players pubblici e privati di settore.
In Dicembre 2019 la Conferenza di Servizi composta dai rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e di Unioncamere, valutati i requisiti previsti dalla Legge 1 luglio 1970 n. 518, delibera il riconoscimento e la contestuale iscrizione dell’associazione all’Albo delle Camere Italo Estere al numero 56 con la denominazione di Camera di Commercio Italo Cipriota.