Tech Island: Opportunità per la Cooperazione Internazionale.

Maggio 22, 2022

image_pdfimage_print

Le politiche digitali di Cipro mirano alla digitalizzazione e alla sostenibilità, i due paradigmi fondamentali per la rivoluzione economica e la realizzazione degli OSM 2030 (Obiettivi di Sviluppo del Millennio, in inglese: Millenium Development Goals, MDGs).

La Commissione Europea ha definito la trasformazione digitale come una priorità strategica per lo sviluppo europeo. Essa mira al potenziamento delle imprese e al miglioramento della qualità di vita delle persone. Il Digital Compass ha stabilito 4 target per l’evoluzione digitale europea: digital skills, digital infrastructure, digitalisation of business, digitalisation of government.

Il processo di trasformazione digitale, monitorato dal Digital Economy and Society Index (DESI) vede la posizione di Cipro (21°) in via di miglioramento, grazie alle innovative politiche governative. Tali politiche hanno posto le basi per la promozione di nuove tecnologie e tendenze di mercato legate allo spazio digitale.

Cipro e TechIsland

L’economia cipriota è basata sui servizi quali, turismo, real estate, commercio, finanza, sanitá, trasporti, e per questo tipo di economia sono di fondamentale importanza le skills digitali. Secondo il Digital Compass, il numero di specialisti ICT in EU dovrebbe raggiungere i 20 milioni entro il 2030.

Digitalizzare e trasformare le industrie tradizionali in imprese tecnologicamente avanzate è una delle funzioni che si propone di svolgere TechIsland. Si tratta di un’associazione non profit alla quale sono iscritte le più importanti aziende tecnologiche cipriote. Essa promuove le politiche digitali di Cipro, l’adozione di tecnologie governative nel settore pubblico, sostiene l’istruzione, l’aggiornamento e l’imprenditorialità, grazie ad un sistema fiscale nazionale favorevole alle aziende innovative. Inotlre intercetta nuove fonti di finanziamento per realizzare il passaggio ai nuovi settori Fintech, Legaltech, Agritech, Proptech, Traveltech/Foodtech, Shippingtech e Healthcare.

TechIsland svolge un ruolo primario nel processo di rafforzamento del marchio e della competitività internazionale di Cipro. In tale modo, produce effetti di crescita per l’economia cipriota entro il 2030.

Il Deputy Minister of Research, Innovation and Digital Policy Kyriakos Kokkinos ha più volte ribadito la ferma convinzione delle potenzialità della rivoluzione tecnologica ai fini della ripresa economica.

Le Politiche Digitali di Cipro

Il piano messo in atto dal Ministero della Ricerca, Innovazione e Politica Digitale, se in principio era concentrato sulla creazione di infrastrutture per arginare l’emergenza Covid, ora è diretto al miglioramento di tutti i servizi pubblici. In questo programma sono coinvolti il Ministero del Lavoro, il Dipartimento per l’Urbanistica e l’Edilizia, il Dipartimento delle Imposte e l’Industria del Commercio.

Per raggiungere gli obiettivi di automazione e innovazione, a  Cipro si sono messe in campo una serie di misure politiche. Le Politiche Digitali di Cipro vedono in primo luogo la “Strategia digitale per Cipro (2020-2030)” per la trasformazione digitale del settore pubblico (e-government) e la sua promozione nel settore privato. In secondo luogo il “Quadro strategico per la ricerca e l’innovazione (2019-2023)”. In terzo luogo il “Rapporto sulla strategia per l’intelligenza artificiale”. Infine, la “Strategia nazionale per la tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology)”. Tutte sono mirate agli investimenti nelle nuove tecnologie e nella ricerca.

Tra le iniziative governative in corso vi è il meccanismo di attivazione rapida delle imprese (Ministero dell’Energia, Commercio e Industria). Da ricordare inoltre la politica di digitalizzazione dei servizi pubblici del Deputy Ministry of Research, Innovation and Digital Policy. In aggiunta, la strategia per la modifica del processo di naturalizzazione e del permesso di lavoro per i professionisti IT del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Oltre a queste, si indicano il visto per Digital Nomads e Carta Blu UE, l’introduzione di nuovi incentivi fiscali per le aziende e i professionisti del settore IT sempre del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Infine si incentiva la collaborazione e l’eccellenza tra università e industria (Deputy Ministry of Research, Innovation and Digital Policy) e l’introduzione di un Fondo per gli Investimenti in Imprese Innovative con una dotazione iniziale di 20 milioni di Euro (Ministero dell’Economia e delle Finanze).

Collaborazione tra Italia e Cipro

L’Italia e la Repubblica di Cipro hanno unito le strategie di sviluppo digitale e cooperano per l’implementazione delle soluzioni di A.I. e Tech. L’unione, infatti, di competenze e la creazione di joint ventures mirano alla ripresa. Le azioni sinergiche puntano al ruolo di hub tecnologici, agevolati dalla posizione geografica al centro del Mediterraneo.

I progetti finanziati dai PNRR sono solo una delle possibilità fornite per la Transizione Digitale. Ad essi si affianca l’operato di coordinamento ed indirizzo della Camera di Commercio Italo-Cipriota, che agisce da driver per le cooperazioni dei nostri Paesi.

Le società consortili, le alleanze progettuali, gli accordi istituzionali e le normative sono tutti fattori che contribuiscono allo sviluppo dei diversi settori dell’economia coinvolti nella trasformazione digitale.

In tale prospettiva lo Smart Talk organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota il 24 Maggio alle ore 14.30 ITA/15.30 CY. L’evento ospita Georgios Georgiadis, Membro del Board of Directors di TechIsland, Founder & Managing Director di Excelix, con il focus “Innovation and Transformation. A Sustainable Process for Business Growth”. Tra le attività esercitate da TechIsland c’è, infatti, la creazione di una serie di conferenze per promuovere talenti, start-up, PMI. Inoltre, tra le diverse attività veicola il brand Cipro ai fini della nascita di sempre maggiori cooperazioni nel bacino del Mediterraneo. Tutte queste azioni sono necessarie per la crescita economica, di cui la Camera di Commercio Italo-Cipriota si fa anch’essa portavoce.

Per approfondimenti su questo articolo o per ulteriori informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

Last modified: Giugno 3, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!