Si è tenuto 24 Novembre lo Smart Talk della Camera di Commercio Italo-Cipriota che ha ospitato Valerio Valla, fondatore e CEO dello Studio Valla European Consulting, nonché autorevole membro dell’Advisory Board della Camera, che ha avuto come focus “EU Funding and Programmes. Opportunities for Cyprus and Italy Cooperation”.
Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino, la discussione è stata moderata da Costas Katsaros, Vice Presidente della Camera.
Lo Smart Talk è iniziato evidenziando la specificità dei fondi europei attuali, area di particolare interesse per la Camera che già da tempo ha avviato colloqui e collaborazioni con le relative controparti private e istituzionali a Cipro e in Italia con l’obiettivo di svolgere un importante ruolo di promotore di iniziative, consorzi e partenrship in diversi settori.
Valla ha fatto riferimento ai due principali piani di finanziamento a lungo termine dell’UE, che sono Next Generation EU, un nuovo strumento europeo per affrontare l’emergenza Covid-19 e rilanciare la ripresa, orientato alla transizione digitale e verde (750 miliardi di euro) e il MFF – Multiannual Financial Framework (1074,3 miliardi di euro), che insieme forniscono un finanziamento senza precedenti di 1,8 trilioni di euro (1824,3 miliardi di euro). Sono stato altresì analizzati i programmi di spesa dell’UE, che rappresentano un’importante opportunità per creare consorzi e accedere a questi fondi, come Horizon Europe, CEF (Connecting Europe Facilities) o Life Program. Horizon Europe è un programma ambizioso di 97,6 miliardi di euro, strutturato in 3 pilastri: Excellent Science rivolto alle università e ai centri di ricerca, Global Challences & European Industrial Competitiveness per il settore industriale e Innovate Europe per l’innovazione e la tecnologia. Un’altra significativa opportunità è rappresentata dal Programma Life 2021-2027 (5,45 miliardi), che si concentra su quattro pilastri: Natura e biodiversità, Economia circolare e qualità della vita, Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, Transizione energetica pulita.
Il terzo programma UE più importante è rappresentato dal CEF (Connecting Europe Facility), che è lo strumento di finanziamento per gli investimenti strategici nei trasporti, nell’energia e nelle infrastrutture digitali per promuovere la crescita, l’occupazione e la competitività nell’UE e contribuire a realizzare il Green Deal europeo. I settori coinvolti sono Energia (budget 5,84 miliardi di euro), Trasporti e Digitale.
Inoltre, Valla ha fatto riferimento in particolare al Piano di Ripresa e Resilienza dell’Italia che stanzia 191,5 miliardi di euro in sei missioni: Digitalizzazione (40,73), Rivoluzione Verde (59,33), Infrastrutture (25,13), Istruzione e Ricerca (30,88), Inclusione e Coesione (19,81), Salute (15,63). L’Italia ha deciso di investire anche in turismo e cultura (6,68) nel quadro dell’M1.
Anche Cipro PNRR (1,2 miliardi di euro) riflette il piano integrato e ambizioso per la ripresa dell’isola, con l’obiettivo strategico della salute pubblica (74,1), la transizione accelerata verso una Green Economy (447,6) il rafforzamento della resilienza e della competitività dell’economia (449,3), la digitalizzazione (89,4), mercato del lavoro, protezione sociale, istruzione e capitale umano (172,9).
Le conclusioni dell’evento sono state lasciate al Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota Giuseppe Marino che ha evidenziato come la Camera possa essere un punto focale per creare consorzi, fondamentali per preparare progetti idonei ad accedere ai fondi e per creare un contatto diretto tra imprese ed enti pubblici.
Per ulteriori informazioni su questo articolo e per approfondimenti sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota scrivete a: segreteria@camcomitacipro.it
Last modified: Febbraio 1, 2022