Vasilis Polemitis, CEO of Polemitis Ventures, Ospite dello Smart Talk di Dicembre.

Dicembre 19, 2022

image_pdfimage_print

Lo Smart Talk “Smart and Innovative SME’s. Opportunities of the Cypriot Hub in the East Med Area” del 19 dicembre 2022 si è aperto con i saluti istituzionali da parte del Presidente della Camera di Commercio Italo-Cipriota, Giuseppe Marino, che ha espresso il grande piacere di avere come ospite Vasilis Polemitis, CEO of Polemitis Ventures, illustre figura che ha ricoperto in 20 anni di carriera rilevanti ruoli nelle istituzioni, sia come Ambasciatore di Cipro nella Repubblica degli Emirati Arabi Uniti, che come Consigliere Diplomatico del Ministro della Difesa, ha avuto incarichi a Mosca e a Bruxelles, è stato consulente politico a Washington and Rappresentante Permanente presso l’International Renewable Energy Agency (IRENA) ad Abu Dhabi.

Il Presidente Marino ha ricordato come l’importanza di Cipro nello sviluppo dell’Area Mediterranea sia stata recentemente rimarcata in occasione del V Business Forum, svoltosi a Palermo il 14 dicembre, avente come focus, appunto, “L’internazionalizzazione delle imprese nell’economia del Mediterraneo. Modelli di Sviluppo e Opportunità di Cooperazione Transnazionale”.

La prima questione affrontata durante lo Smart Talk ha riguardato una visione d’insieme del significato di “Smart and Innovative SME’s” e quale sia il terreno più favorevole allo sviluppo delle SME.

In primo luogo, Vasilis Polemitis si è congratulato per il grande impegno della Camera di Commercio Italo-Cipriota per il progresso delle relazioni commerciali e di affari tra Italia e Cipro, in considerazione della storica connessione tra i due Paesi del Mediterraneo.

“E` interessante parlare dello sviluppo e innovazione delle SME in coincidenza dell’annuncio by the Research and Innovation Foundation of Cyprus – ha dichiarato Polemitis – di una nuova serie di fondi per 34 milioni di euro dedicati a rafforzare le iniziative e le sfide di opportunità che si porranno in essere nell’ecosistema.

La maggior parte delle start-ups sono interessate alla ricerca e all’innovazione, cosa molto importante a livello scientifico, ma una delle maggiori sfide é la connessione tra l’industria e il mercato nei più svariati modi.

E’ importante notare che durante il periodo 2021-2027, Cipro ha stanziato 150 milioni di euro attraverso la Research and Innovation Foundation, finanziata dal nuovo Programma di Fondi e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e questi fondi sono diretti alla ricerca, innovazione, trasferimento di conoscenze, capacità di sviluppo e internazionalizzazione delle imprese, che ovviamente è di particolare interesse per la Camera.

Questi fondi si aggiungono alle centinaia di milioni di euro da spendere per l’Innovazione Digitale Governativa e per le società che operano nel mercato, e ció è molto importante perché stiamo parlando del lancio dell’economia digitale a Cipro nel 21º secolo.

Per descrivere meglio l’ecosistema in termini di numeri, in un breve periodo di tempo a Cipro si sono create tra 400 e 500 start-ups, che si trovano in un diverso stadio di sviluppo e che operano in diversi settori. Inoltre, abbiamo più di 2000 ricercatori professionisti, 4000 scientifici che probabilmente si inseriranno del sistema imprenditoriale, e una proliferazione di programmi universitari, conferenze, eventi. In sostanza, ogni attività si occupa di creare la struttura del sistema economico cipriota del 21º secolo”.

Creare sinergie è d’importanza fondamentale e, per farlo, bisogna capire cosa possiamo fare l’uno per l’altro. Chi investe in una start-up, innanzitutto investe nella persona che l’ha creata, prima che nella sua idea, specialmente quando si tratta di SME. Gli investitori vogliono sapere qual è il rischio che corre il promotore della nuova idea, o quali sono i suoi contatti locali. Avere una strategia significa sapere chi è coinvolto, come funziona la strategia d’investimenti, cosa stai offrendo.

 Il più importante supporto da dare è la mentorship. Le imprese italiane più sviluppate che potrebbero essere interessate a cosa sta accadendo in un settore di business differente quale quello delle start-ups, o delle Smart and Innovative SMEs, ma anche in società più grandi (perché l’innovazione non si ferma e non riguarda solo le SMEs), hanno bisogno di essere indirizzate verso le nuove start-ups e SMEs. In ció il ruolo della Camera di Commercio Italo-Cipriota è cruciale:  serve apportare esperienze, indirizzare elementi cosmopoliti del business italiano  istituzionale verso le piccole promettenti imprese cipriote.

In molti casi, le imprese cipriote hanno ‘incubatori per lo sviluppo’ ma sotto la guida istituzionale o delle banche, e non sotto quella imprenditoriale. Manca la mentorship, gli insegnamenti di imprenditori che guidino le aziende cipriote al mercato. E’ questo ciò che la Camera di Commercio Italo-Cipriota può fare, essendo l’Italia un Paese più sviluppato in questo senso.

Sulla base della mia esperienza agli Affari Esteri, posso aggiungere che le richieste  da parte di molti Paesi della nostra Regione attualmente vanno al di là del mercato locale cipriota che è molto piccolo, mentre molto promettenti sono le possibili connessioni del mercato cipriota con quello italiano, giordano, egiziano o degli emirati arabi, che è ciò che guiderà l’interesse.

Ultimo punto: quando parliamo di internazionalizzare le imprese, dobbiamo intenderlo come condurre tutte queste connessioni ed espandersi verso West Europe, United States, Asia, perché la globalizzazione è una sfida; per cui, dobbiamo fare del nostro meglio per superare questa sfida e rafforzare il network per essere un vero player globale.

Il Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Marino, ha chiuso lo Smart Talk, sottolineando le interessanti affermazioni di Vasilis Poletimis riguardo all’apporto che la Camera potrà dare alle start-ups e alle SMEs attraverso un’attività di mentorship e di intensificazione del network.

”La Camera ha un network ampio e globale – ha dichiarato il Presidente Marino – ed anche raccogliendo le indicazioni fornite oggi, potremo indirizzare le imprese nel modo corretto fin dai loro primi passi. Il 2023 ci vedrà raccogliere la sfida per realizzare i progetti già in corso e altri nuovi”.

Per ulteriori approfondimenti su questo articolo e per altre informazioni sulle attività della Camera di Commercio Italo-Cipriota, si prega di scrivere a: segreteria@camcomitacipro.it

 

Last modified: Dicembre 31, 2022

Comments are closed.

error: Content is protected !!